Sport

Un video con il canto dedicato alla campionessa di marcia Annarita Sidoti  

Annarita Sidoti, nata a Gioiosa Marea (Messina) il 25 luglio 1969, era stata ribattezzata da Candido Cannavò, per le sue minute fattezze, lo «scricciolo d’oro». A vederla marciare, con quel fisico minuto che la costringeva a fare l’andatura per non trovarsi intruppata tra compagne ed avversarie, faceva quasi tenerezza, ma Annarita era una vera forza della natura, una combattente che dallo sport e dalla marcia in particolare aveva imparato «a non mollare mai, a credere che la sconfitta non è definitiva, sino a quando tu non ti arrendi».  

 Quante volte l’abbiamo vista correre sulle nostre strade, con il freddo, il caldo, la pioggia, da San Giorgio a Mongiove, là dove non esistevano marciapiedi o ciclabili, da sola o affiancata in bicicletta dal suo storico allenatore Salvatore Coletta.  Il 1990 è stato l’anno della sua definitiva consacrazione, iniziato nel migliore dei modi grazie al bronzo conquistato sui m.3000 ai Campionati Europei Indoor di Glasgow. Ha rappresentato l’Italia in sei edizioni dei campionati Mondiali, in quattro dei campionati Europei e in tre dei Giochi olimpici, è stata campionessa mondiale dei 10 Km. di marcia su pista nel 1997, due volte campionessa europea dei 10 Km. di marcia su strada nel 1990 e nel 1998. Per anni, uno dei simboli di tutta l’atletica leggera e della marcia in particolare, un’ atleta esemplare, una donna straordinaria. In questi giorni è stato realizzato un nuovo video con il canto “Leggera come l’aria”, dedicato proprio alla indimenticabile campionessa, promosso dal poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), autore del testo.  Il brano è interpretato con straordinaria bravura da Sofia Nici, la musica è del  M° Giuseppe Faranda.        

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago