Attualità

Diocesi di Cefalu’, centro di formazione in Camerun

Camerun. La Diocesi di Cefalù realizzerà un Centro di Formazione per il futuro lavorativo dei giovani.Si chiamerà “Casa Betania” il Centro di Formazione Professionale che la Diocesi di Cefalù realizzerà ad Obala (Camerun). L’obiettivo ambizioso è quello di creare un ambiente educativo moderno e funzionale in cui i giovani del luogo possano acquisire le competenze professionali e la formazione tecnica per trovare occupazione nell’industria locale, sviluppare una carriera sostenibile e non essere più costretti ad abbandonare la propria terra.

Due le scuole che saranno ospitate all’interno del centro: una dedicata alla formazione di operai specializzati nei settori degli impianti (termici, idrici, elettrici), dell’edilizia e dell’agricoltura, e una seconda dedicata invece alla formazione di tecnici qualificati negli ambiti dell’architettura, dell’ingegneria e della fisica tecnica ed impianti.

Il progetto, firmato dall’architetto cefaludese Salvatore Curcio, prevede la costruzione di diverse strutture all’interno dell’area articolate in modo armonioso con l’ambiente naturale, combinando tecniche di costruzione tradizionali con soluzioni moderne per garantire un’efficienza energetica ottimale e un impatto ambientale ridotto.

L’utilizzo di materiali naturali e rinnovabili è un’importante tendenza nella progettazione e nella produzione sostenibile. Questi materiali sono estratti dalla natura e possono essere rigenerati o sostituiti in modo sostenibile nel corso del tempo. Ciò contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e promuovere un ciclo di vita più sostenibile dei prodotti.

Il progetto, fortemente voluto da S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, nasce dalla cooperazione missionaria tra la diocesi siciliana e quella africana avviata nel 2019, un rapporto di fraterna collaborazione tra il vescovo di Cefalù e S.E.R. Mons. Sosthène Léopold Bayemi Matiei, vescovo di Obala. Una cooperazione, quella tra le due chiese, che ha visto la diocesi siciliana – che si appresta nei prossimi giorni ad inviare, per una nuova esperienza missionaria in Camerun, 15 persone, accompagnate dal vicario don Giuseppe Licciardi – attiva negli anni, grazie anche alle iniziative della Caritas, del Servizio Pastorale Cooperazione Missionaria tra le Chiese e Migrantes e il gruppo dei Giovani Missionari, nella costruzione di una Chiesa, nell’allestimento di una scuola e nella fornitura di materiali agricoli.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

6 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago