Società

Anci Sicilia: “occasione mancata per prevedere anche nell’isola una semplificazione sui pubblici spettacoli”

“Ci dispiace dovere constatare che l’occasione dell’approvazione del Collegato Bis non sia stata utilizzata anche per avviare un percorso normativo che adegui la Sicilia a quanto già previsto nel resto d’Italia.

Non comprendiamo come mai ci si perda in inutili polemiche e non ci si attivi per evitare un’appesantimento che rende più complessa l’organizzazione di eventi e spettacoli nei comuni siciliani e ingolfa al contempo il lavoro delle questure. Si potrebbe aiutare l’economia dei comuni siciliani rendendo più semplice l’organizzazione di spettacoli pubblici e liberare al contempo la Polizia di Stato da adempimenti cui è chiamata solo nella Regione Siciliana, potendo dedicare così maggiore tempo alla sicurezza pubblica”. Hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia. 

“Ricordiamo che il Decreto Legge 16 luglio 2020 n. 76 all’ Art. 38-bis nell’intento di introdurre  semplificazioni per la realizzazione di spettacoli dal vivo ha previsto che  “in via sperimentale fino al 31 dicembre 2023, per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical nonché le proiezioni cinematografiche, che si svolgono in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 1.00 del giorno seguente, destinati ad un massimo di 1.000 partecipanti, ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla osta comunque denominato, richiesto per l’organizzazione di spettacoli dal vivo, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall’accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, è sostituito dalla segnalazione certificata di inizio attività di cui all’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, presentata dall’interessato allo sportello unico per le attività produttive”. Aggiunge  Alvano “Ebbene, chiediamo che l’Assemblea regionale siciliana specialmente dopo l’esito positivo della Commissione Statuto di martedì cui abbiamo partecipato    – conclude il presidente Amenta – possa porre in essere ogni sforzo per avviare il necessario percorso attraverso le norme attuative delle Statuto approvando nelle more una norma che posso avere immediata efficace. I sindaci sono pronti ad assumersi l’ennesima responsabilità nell’interesse dei territori, così come avviene nel resto d’Italia”.

redazione

Recent Posts

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

1 ora ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

11 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

14 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

17 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

19 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

20 ore ago