Società

Traversata dei Nebrodi a cavallo

In un’epoca in cui si stanno perdendo di vista certi valori umani indispensabili alla qualità della vita e all’equilibrio psicofisico delle persone, assorbite come sono dal logorio frenetico e delirante delle città “scoppiate”, la montagna e le sue ricchezze vengono loro incontro per recuperare la dimensione umana con l’aiuto di un antichissimo amico: il cavallo.


Amico dell’uomo perché, in cambio della biada e di una carezzevole strigliata, l’equino lo porta in groppa, assicurandogli il godimento del paesaggio. Per giunta induce a creare il rapporto umano con nuovi amici nella natura aperta e generosa, facendo recuperare abitudini aggregative e allegria attorno a un falò, rinvigorendo la gioia di vivere la propria vita.
            “La bellezza è la nostra salvezza”, questo lo slogan di Anna Spitaleri, presidente dell’Associazione regionale Giacche Verdi che, insieme al Gruppo Giacche Verdi di Bronte, organizza l’iniziativa da circa un ventennio. Lei lo sta diffondendo ai quattro venti, invitando a non sottovalutare l’importante messaggio in pillola.
            Al raduno equestre parteciperanno una sessantina di aderenti che coltivano la passione per il cavallo in questa Isola dove ancora esistono sterminati territori salvaguardati dai Parchi naturali e dalle Riserve, dove si può fare trekking o lasciarsi andare al galoppo in sella al proprio destriero.
            Il percorso della Traversata sulla dorsale montana tocca tre province e pone attenzione alla fauna selvatica nebroidea, offrendo la possibilità di osservare il cavallo autoctono del territorio, il Sanfratellano, i cui esemplari vivono allo stato brado nel bosco dei Nebrodi. In sella sarà molto probabile imbattersi nella capra Messinesee nel Suino Nero al pascolo, veder volare l’Aquila Reale e il Grifone che nidificano sulle Rocche del Crasto, scorgere il Gatto Selvatico insediato tra il Parco dei Nebrodi e quello dell’Etna.


    La manifestazione è patrocinata da diversi Enti Pubblici e privati che hanno a cuore la valorizzazione dell’ambiente e della sua bellezza.
Partenza e ritorno dei cavalieri sono previsti nella sede logistica della Traversata, l’Agri Hotel da Marianna di S. Domenica Vittoria. Il percorso prevede di toccare incantevoli e suggestivi itinerari del Parco dei Nebrodi sotto la stretta “vigilanza”… del vulcano più grande d’Europa.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago