Eventi

A Geraci Siculo per ricordare“A carvaccata di vistiamari”nella terza domenica di luglio


E’ piacevole recuperare tratti di storia del nostro borgo, convinto che senza il passato non si riesce a creare un futuro idoneo alle aspettative. Recuperare, rievocare, preservare le nostre tradizioni, la nostra cultura di origine è fondamentale, altrimenti, si rischia di vanificare il nostro passato. E’ un dovere conoscere la propria storia ambientale e rafforzarne i concetti di base, per il bene collettivo.
Ecco quindi una descrizione da “A carvaccata di vistiamari” affinchè resti memoria di un glorioso passato vissuto, con l’augurio che non venga trascurata, ma anzi riproposta nei termini tradizionali.


I geracesi infaticabili lavoratori rappresentano tutte le vecchie categorie e cioè i vistiamari che rappresentavano e rappresentano uno dei settori base dell’economia paesana, i contadini, o “viddrani”, i mastri e cioè gli artigiani che si sono sempre distinti per le pregevoli manifatture, i galantuomini i quali rappresentavano il ceto sociale più elevato ed infine i “vurdunara” categoria dei commercianti che con le loro caratteristiche carretti siciliani e con i muli e cavalli si occupavano della copra-vendita di prodotti vari(grano, fave, olio, manna etc.).

Oggi sono messi a dura prova a causa dell’esodo, i mestieri e le attività menzionati sono quasi scomparsi. Ma qualche cosa ancora tiene con difficoltà ma reggono ancora alla globalizzazione che incombe. Un’ esempio è la pastorizia con i loro pastori. Loro hanno una grossa ammirazione dei tanti, non solo per la loro produzione casearia molto apprezzata per la qualità, una volta anche per la quantità che riuscivano ad esportare anche all’ estero. Oggi esiste un nucleo che mantiene in auge la tradizione, ed assicura una buona qualità e quantità di prodotti caseari. Ma i pastori hanno un ‘altro onere, quello che nella tradizione popolare sono stati annoverati anche nel volume pubblicato dal famoso “G.ppe Pitrè”, scrittore letterato e antropologo italiano, la sua opera monumentale resta pietra miliare, così si esprimeva il prof. Cucchiara ex preside della facoltà di lettere di Palermo la festa dei pastori “La carvaccata dei vistiamari” è stata inserita nel volume sulle feste paesane della Sicilia occidentale. Un onore non indifferente per la categoria. La festa è inserita nel quadro del folklore tipico siciliano, ricco di motivi e tradizioni religiose e si riallaccia idealmente alla sagra del mandorlo in fiore di Agrigento, al ballo della Cordella di Petralia sottana e alla sagra della spiga di Gangi. L’esodo della popolazione oggi ha creato un ambiente diverso privo di qualsiasi entusiasmo, in cui si rimpiangono le tonanti incudini, il calpestio degli animali, il rumore dei carri, i rumorosi laboratori artigianali che costituivano un tutt’uno e che animavano la comunità di Geraci formata appunto di gente buona, semplice, religiosa etc… ed in genere gelosa delle sane tradizioni. C’è da augurarsi che la festa della carvaccata di vistiamare per le sue peculiari caratteristiche, motivo di richiamo di numerosi forestieri e di geracesi residenti in altri comuni, si attivi ogni anno. Va da sé che per tale realizzazione dovrebbe essere appoggiata dall’Assessorato Regionale del Turismo, con fondi forse della comunità europea, dall’amministrazione comunale che ha il dovere di non fare vanificare una grande tradizione della nostra comunità e da esempio per tutto il territorio. E’ una delle più importanti feste del paese, ma prescindendo dal campanilismo è l’unica festa che possa interessare il forestiere per il suo folklore e per la sua spiritualità. La festa come detto prima, si inserisce nel quadro del folklore tipico siciliano ricco di motivi e tradizioni religiose e si riallaccia idealmente alla sagra del mandorlo in fiore, al ballo della cordella e della festa della spiga. Mentre la festa del mandorlo in fiore di Agrigento è una esplosione di gioia per la rinascita della terra ed un canto di attesa, il ballo della cordella, la calvaccata dei vistiamari, la sagra della spiga sono feste di chiusura di una stagione che culmina nel matrimonio di due giovani promessi innanzi ai covoni ricchi di grano e qui nell’offerta simbolica di quando la Provvidenza Divina ha permesso di raccogliere in un’intera stagione, sintesi di ringraziamento e di speranza insieme, così pure la festa della spiga e la carvaccata dei vistiamari. Il punto centrale delle feste ed il più interessante dal lato folkloristico è la Pia calvaccata dei pastori da cui la festa prende il nome.


Piccola descrizione
Alle quindici circa essa si snoda per le vie del paese. Vengono avanti prima i membri della commissione tutti a cavallo e recanti ognuno uno dei sacri paramenti indossati dai Rev. Sacerdoti nell’officiare la Santa Messa, tutti di pregevole fattura artigiana con ricami in oro zecchino databili intorno al 1600. Segue, quindi, il bianco stendardo della Confraternita del Santissimo Sacramento. Vengono, quindi, i pastori. Prima i giovani vestiti con costumi del 700, recanti nella sinistra un bastone tutto ricoperto di nastri multi colore a cui è in atto legato “u panaru”, una specie di cono capovolto fatto di vimini intreccianti anch’esso interamente foderato di nastri multi colori e da cui pendono, formati da altri nastri, innumerevoli piccoli caciocavalli a forma di cavallucci e di colombine. Vengono poi gli anziani che recano fasce di ceri votivi, anch’essi tenuti insieme da nastri multi colore chiude infine la sfilata il cassiere della congregazione che reca la custodia dell’Ostensorio ricoperta da un pregevole panno di velluto rosso con su e ricamato lo stesso Ostensorio.

Ultimo Prete di Geraci che portò a cavallo l’Ostensorio fu Don Giacomo Scancarello. L’Ostensorio è il pezzo più importante del tesoro così detto dei Ventimiglia, ma in effetti della Chiesa. E’ zampato e ricoperto in tutte le sue parti di pietre preziose diamanti, zaffirine etc. e rispetto agli altri è di forma zampata, come detto prima. E’ di grande valore sia dal punto di vista commerciale che dal punto di vista storico-culturale. Talmente interessante che nel periodo dell’Arciprete Don Gaetano Scuderi, sono venuti a Geraci troup di giornalisti specializzati, di studiosi di arte sacra e di fotografi tutti di nazionalità inglese per fotografare l’Ostensorio le cui fotografie sono state inserite nell’ enciclopedia inglese esempio di arte orafa religiosa siciliana del 500.
La cavalcata fa il giro delle vie del paese sosta dinnanzi al duomo ove vengono fatte le offerte dei cieli e dei caci e si rimette in cammino per un luogo poco discosto dal paese, ove, dopo la recita di alcune poesie siciliane da parte di fanciulli inneggianti al SS. Sacramento e la benedizione impartita dal parroco ai presenti. Questa, nelle sue linee essenziali della calvaccata. Storicamente la festa è nata come tradizionale festa di ringraziamento, tipico della religiosità greco-sicula, questo afferma il Pitrè; la trasformazione e lavorazione del latte a figure “cavallucci, colombine etc.” richiama tempi antichissimi, forse ancora primitivi, “Biblioteca delle Tradizioni popolari Pitrè- feste patronali in Sicilia-Palermo- Carlo Clausen 1900.


Il Filippini, il folklore siculo nel rinascimento fasc. XII-15/XI/1895, si pone il problema se i sei giovanotti e le sei donzelle a cavallo facciano le offerte agli dei o siano essi stessi la simbolica personificazione di divinità pagane. Più tardi, comunque, la tradizione lungi dall’essere ripudiata, fu accolta dai conquistatori romani ed infine si cristallizzò nella forma attuale con il Cristianesimo. Unica variante introdotta in tempi relativamente recenti è che mentre prima seguiva il corteo dei pastori lo stesso Parroco a cavallo che recava l’Ostensorio con la Ostia Consacrata, oggi la sfilata viene chiusa dal cassiere che reca il copri-Ostensorio. Mentre però e ciò sicuramente fino al 1600, la festa di ringraziamento era unica e ad essa partecipava tutto il popolo, da allora essa venne scissa in tante feste di ringraziamento quante erano le classi sociali esistenti in paese, celebrantesi ciascuna la terza domenica di ogni mese; abbiamo così la festa dei Burgisi, dei Viddrani, dei Vurdunari, dei Galantuomini, dei Vistiamari ed altre ancora. Quella però che di tutte conservò intatto lo spirito e la tradizione antica fu la sola festa dei pastori. Oggi questa festa si ripete e si celebra nel massimo dello splendore consentito dai mezzi a disposizione e si pone, o per meglio dire, si impone all’attenzione di tutti perché assomma in sé l’espressione di una grande fede nella Provvidenza dell’Altissimo, che si ringrazia. In questa radiosa sintesi sta il valore ed il significato della festa.
Motivo unico e solo, ma perfettamente e pienamente valido per far si che questa nostra festa sia benevolmente accolta, sostenuta ed incoraggiata da tutta la popolazione e da tutti coloro i quali hanno la possibilità finanziarie con particolare riguardo le grosse imprese presenti nel nostro paese.


– Molte notizie riportate nell’articolo rievocativo sono state riferite dall’Avv. Sciajno Luigi, che ha rappresentato la memoria storica colturale del Nostro Borgo.
Giacomo Miriana

Iscrivetevi al nostro canale Youtube https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

Redazione

Recent Posts

Finale Coppa Italia Promozione Sicilia ,a Fasano’ vince il San Vito Lo Capo

Si è disputato sul campo di Fasano' l'incontro tra Vittoria e San Vito Lo Capo,…

4 ore ago

Al Museo Sottosale arrivano le capre girgentane dipinte da Domenico Cocchiara

Nell'ambito del SaleLab24 di Raffo (Petralia Soprana), arrivano le capre girgentane dipinte da Domenico Cocchiara.Sabato…

6 ore ago

OPEN DAY DELL’ASP: I CAMPER DEGLI SCREENING MERCOLEDI’ A CACCAMO, POI A SCIARA E A GIARDINELLO

Sono, già, migliaia i chilometri percorsi dai camper degli screening dell’Asp di Palermo, ma il…

10 ore ago

Diocesi. Nomine e provvedimenti

S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù, ha nominato: Difensore del Vincolo aggiunto del Tribunale…

11 ore ago

MADONIE GEOPARK TV,IN QUESTA PUNTATA,CEFALU’,POLLINA E I CAVALLI DELLE ALTE MADONIE

Online la quinta puntata della Madonie Geopark Tv dell'Ente Parco delle Madonie.In questo numero si…

12 ore ago

Salute e prevenzione, “Mi sento”, il 34% delle donne non fa prevenzione per paura

“Mi sento”, l’ultimo progetto realizzato dall’associazione ACTO Sicilia nasce con l’obiettivo di educare le donne…

12 ore ago