Territorio

MASCI Cefalù al “Jamborette” in Slovenia

Organizzato dalla fraternità internazionale “Alpe Adria”, si è svolto in Slovenia,a Zgornje Gorje dal 22 al 25 giugno di quest’anno 2023 il 5° Jamborette che ha visto la partecipazione di un centinaio di scout provenienti dall’Austria, dall’Italia e dalla Slovenia. L’evento, con l’indirizzo tematico: -seminiamo buon umore- è stato curato dagli instancabili Annamaria ed Andrea coadiuvati, in questa occasione, da Nataša e
da Borut. La Comunità di Cefalù ha partecipato all’evento con due A.S.: Franco Greco e Franco Maggio Come sempre, ogni incontro tra scout lascia nel cuore di ciascuno una impronta indelebile; trascorrere qualche giorno in compagnia, in simpatica allegria, svolgendo attività non eccessivamente impegnative accomuna e riempie di gioia.

Al Jamborette si giunge da Paesi diversi, tutti con lo stesso spirito scautistico.Si è avuto modo di ammirare la Natura, le montagne coperte di boschi, si è cantato e pregato insieme; è il risultato di anni di esperienze scout vissute sempre con entusiasmo. Certo percorrere circa 2000 chilometri per raggiungere la Slovenia partendo dalla Sicilia risulta un po’ faticoso ma siamo stati ripagati da tante bellezze
naturali che offre la Slovenia e dalla cordialità e fratellanza di tutti gli scout presenti, molti dei quali incontrati per la prima volta. In un ex fienile si è passato una serata ricca di spirito scautistico: accanto ad una rappresentazione teatrale la cui sceneggiatura è stata scritta quasi all’impronta con tanto di voce narrante e traduzione in tempo reale, si sono alternati momenti di canto e aspetti goliardici;
esilarante è risultata “Laurentia” interpretata dai fratelli austriaci, ed infine, a
grande richiesta, abbiamo cantato tutti “Benvenuti a Cefalù”. Entusiasmante e
stancante (fa parte del gioco) è stato percorrere la gola di Vintgar nel Parco del
Tricorno (la cima più alta della Slovenia che è raffigurata sulla bandiera nazionale)
gola scavata dal fiume Rodovna affluente del Sava, passerelle in legno che
costeggiano il corso d’acqua ed, a volte, lo scavalcano. Interessanti ed istruttivi i
laboratori proposti: erbe officinali, mosaico, danza, cucina; noi abbiamo scelto
orienteering: un breve percorso di due-tre chilometri da percorrere con cartina
muta, bussola e/o goniometro guidati da Borut. Domenica 25, a conclusione del
campo, messa all’aperto, ammaina bandiera e saluti reciproci con l’augurio di
rivederci presto. Una esperienza condotta con spirito scout e da considerare
decisamente positiva.
A.S. Francesco Maggio
Comunità di Cefalù

redazione

Recent Posts

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

1 ora ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

11 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

14 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

17 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

19 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

20 ore ago