GIBILMANNA, ESTATE 2023
MOMENTI DI PREGHIERA
Ore 8,00: Lodi Mattutine
Meditazione
Ore 18,00: Preghiera del Santo Rosario
Ore 19,15: Vespri
ORARIO SANTE MESSE
Feriali
Ore 18,30: Celebrazione Eucaristica
Festivi
Ore 9,00
11,00
18,00
19,30
ESERCIZI SPIRITUALI
1 – 5 Agosto: Il Vangelo di Marco: teologia e spiritualità. Esercizi spirituali predicati da Fra Antonio Raimondo OFMCap.
21 – 25 Agosto: La Preghiera del Padre nostro. Esercizi spirituali predicati da Fra Salvatore Vacca OFMCap.
INIZIATIVE SPIRITUALI
14 Luglio – Ore 21,30: Veglia mariana – Santa Maria Vergine
15 Luglio – San Bonaventura da Bagnoregio, vescovo e dottore della Chiesa
21 Luglio – San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa
– – – – – – – Ore 21,30: Veglia mariana – Santa Maria Madre e Sorella
28 Luglio – Ore 21,30: Veglia mariana – Santa Maria a Nazareth
2 Agosto – Perdono di Assisi. Indulgenza Plenaria alla Porziuncola
4 Agosto – Ore 21,30: Veglia mariana – Santa Maria a Betlemme
11 Agosto: Santa Vergine Madre Chiara d’Assisi
– – – – – – – Ore 21,30: Veglia mariana – Santa Maria nel Tempio di Gerusalemme
14 Agosto – Ore 21,30: Fiaccolata aux flambeaux
15 Agosto – Assunzione della Beata Vergine Maria
19 Agosto – Ore 21,30: Veglia mariana – Santa Maria alle nozze di Cana di Galilea
25 Agosto – Ore 21,30: Veglia mariana – Santa Maria Madre sotto la Croce
28 Agosto – 1° Settembre: Preparazione alla Festa della Madonna di Gibilmanna
2 Settembre – Ore 19,00: Celebrazione dei Primi Vespri – Maria SS. di Gibilmanna
3 Settembre – Festa di Maria SS. di Gibilmanna con la partecipazione della Comunità di Scillato.
INIZIATIVE CULTURALI
Sala Giorgio La Pira
15 Luglio – Ore 19,30
La Sicilia crocevia di popoli e di culture
Relatore: Fra Salvatore Vacca, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
22 Luglio – Ore 19,30
Neviere e nevaioli. La conserva e il commercio della neve nella Sicilia Centro-Occidentale (1500-1900)
Relatore: Prof. Luigi Romana.
23 Luglio – Ore 16,30
II Campus musicale “Note di Banda” a cura dell’Associazione Culturale Musicale “S. Cecilia di Cefalù” – ANBIMA Sicilia.
29 Luglio – Ore 19,30
Giuda: la storia vera
Relatore: Prof. Don Salvatore Panzarella, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
5 Agosto – Ore 19,30
La musica nella lettera greca antica
Relatori: Prof.ssa Antonella Provenza, Università degli Studi di Palermo – Arch. Prof. Adelelmo Napoli – Prof. Alessandro Barrovecchio.
12 Agosto – Ore 19,30
Mons. Mariano Campo: uomo, sacerdote e filosofo (Caltavuturo, 1892-Cefalù, 1977)
Relatrice: Prof.ssa Mariantonietta Spinosa, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
19 Agosto – Ore 19,30
Il Museo “Fr. Giammaria da Tusa” fra povertà e splendore. Pittura, Scultura e Arti decorative
Relatrici: Prof.ssa Mariantonietta D’Anna e prof.ssa Anna Sferruzza.
26 Agosto – Ore 19,30
Il mondo degli animali: il piccolo è grande
Relatore: Arch. Prof. Adelelmo Napoli.
I Frati Cappuccini
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…