Attualità

Controlli della movida da parte dei Carabinieri

Proseguono da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo i servizi straordinari di controllo del territorio volti a contrastare il fenomeno della malamovida nel centro di Palermo.

Nel fine settimana, nell’area di via Maqueda, cuore della movida palermitana, è stato impiegato un dispositivo di uomini e mezzi dei Carabinieri del Comando Provinciale affiancato dai colleghi appartenenti al N.A.S. (Nucleo Antisofisticazione e Sanità) e al N.I.L. (Nucleo Ispettorato del Lavoro) i Reparti speciali dell’Arma impegnati nella prevenzione e contrasto degli illeciti contro la Salute pubblica ed il lavoro irregolare.

Nello specifico, è stato svolto un servizio finalizzato a contrastare l’abusivismo commerciale, la somministrazione irregolare di alcolici, anche ad opera di soggetti del tutto privi di autorizzazione, nonché a contrastare il “lavoro nero”. L’attenzione dei militari della Compagnia di Piazza Verdi, unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, si è concentrata sulle attività commerciali nelle quali vi è maggior aggregazione di giovani, con lo scopo di verificare il rispetto degli orari di esercizio, il volume della musica e la vendita di alcolici ai minori.

Durante le ispezioni, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del lavoro hanno riscontrato la presenza di 13 lavoratori in nero ed elevato sanzioni per più di 120.000 euro emettendo due provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale nei confronti di altrettanti gestori.

Anche i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità hanno elevato sanzioni amministrative per irregolarità varie, tra cui il mancato rispetto dei requisiti igienici.

Nel corso del servizio straordinario di controllo del territorio, che continuerà anche nelle prossime settimane, sono state impiegate diverse pattuglie e controllate un centinaio di persone

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago