Eventi

Presentato il cartellone estivo di Pollina

Pollina si prepara ad accogliere l’estate 2023 con un cartellone ricco di eventi che valorizzano la tradizione, lo spettacolo e la cultura.L’amministrazione comunale ha reso noto la programmazione estiva  in collaborazione con numerose associazioni del territorio, dedicata ai cittadini e agli amanti dell’arte, del teatro, della musica, del cinema e del buon cibo.

Il calore delle tradizioni si respira nell’aria e il Comune di Pollina intende preservare e promuovere le radici culturali che caratterizzano il nostro borgo. Per questo, durante i mesi estivi, non mancheranno il richiamo alle usanze e le feste tradizionali.

Grazie alla sinergia con le associazioni locali e di spettacolo, Pollina si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico di cultura. Saranno organizzati spettacoli teatrali di alta qualità, che porteranno emozioni e riflessioni sul palco, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio artistico notevole.

La musica, anima dell’estate, risuonerà nei teatri di Pollina. Attesi i concerti di Nicola Piovani, il 28 luglio a Pollina, e Fiorella Mannoia con Danilo Rea, il 17 agosto a Finale.

Ma l’arte non si ferma solo sulla scena. Pollina diventerà un museo a cielo aperto grazie alle mostre artistiche che verranno allestite in diverse location del borgo. Artisti locali e internazionali avranno l’opportunità di esporre le loro opere, creando un connubio unico tra la bellezza del paesaggio e l’espressione artistica.

Oltre all’aspetto culturale, l’estate a Pollina sarà un’occasione per gustare le prelibatezze culinarie della tradizione siciliana e no: non perdetevi il Festival della Pizza (8-9-10 settembre). Saranno organizzate sagre enogastronomiche che metteranno in mostra i sapori autentici e genuini del territorio e creeranno occasione di convivialità e accoglienza per i cittadini e i villeggianti.

Il Comune di Pollina invita tutti i residenti e i visitatori a partecipare attivamente a queste straordinarie esperienze estive. Ognuno di noi avrà la possibilità di immergersi nell’atmosfera coinvolgente che solo la combinazione di tradizione, spettacolo, cinema, associazioni, cultura, arte, teatro, musica, cibo e borghi può offrire.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago