Pollina si prepara ad accogliere l’estate 2023 con un cartellone ricco di eventi che valorizzano la tradizione, lo spettacolo e la cultura.L’amministrazione comunale ha reso noto la programmazione estiva in collaborazione con numerose associazioni del territorio, dedicata ai cittadini e agli amanti dell’arte, del teatro, della musica, del cinema e del buon cibo.
Il calore delle tradizioni si respira nell’aria e il Comune di Pollina intende preservare e promuovere le radici culturali che caratterizzano il nostro borgo. Per questo, durante i mesi estivi, non mancheranno il richiamo alle usanze e le feste tradizionali.
Grazie alla sinergia con le associazioni locali e di spettacolo, Pollina si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico di cultura. Saranno organizzati spettacoli teatrali di alta qualità, che porteranno emozioni e riflessioni sul palco, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio artistico notevole.
La musica, anima dell’estate, risuonerà nei teatri di Pollina. Attesi i concerti di Nicola Piovani, il 28 luglio a Pollina, e Fiorella Mannoia con Danilo Rea, il 17 agosto a Finale.
Ma l’arte non si ferma solo sulla scena. Pollina diventerà un museo a cielo aperto grazie alle mostre artistiche che verranno allestite in diverse location del borgo. Artisti locali e internazionali avranno l’opportunità di esporre le loro opere, creando un connubio unico tra la bellezza del paesaggio e l’espressione artistica.
Oltre all’aspetto culturale, l’estate a Pollina sarà un’occasione per gustare le prelibatezze culinarie della tradizione siciliana e no: non perdetevi il Festival della Pizza (8-9-10 settembre). Saranno organizzate sagre enogastronomiche che metteranno in mostra i sapori autentici e genuini del territorio e creeranno occasione di convivialità e accoglienza per i cittadini e i villeggianti.
Il Comune di Pollina invita tutti i residenti e i visitatori a partecipare attivamente a queste straordinarie esperienze estive. Ognuno di noi avrà la possibilità di immergersi nell’atmosfera coinvolgente che solo la combinazione di tradizione, spettacolo, cinema, associazioni, cultura, arte, teatro, musica, cibo e borghi può offrire.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…