Il Vescovo di Cefalù mons. Giuseppe Marciante, nella visita al laboratorio di design del tessuto, è stato affascinato dai lavori e dalle tecniche utilizzate dai ragazzi del Del Duca Bianca Amato.
Ha proposto, allora, di metterele in mostra nella Cattedrale, per permettere ai credenti ed ai visitatori la possibilità non solo di ammirarle, ma di riflettere sulle conseguenze catastrofiche sulla guerra, che non solo uccide gli uomini e le donne, m distrugge il passato e pregiudica fortemente il futuro.
L’artista ucraina Maria Prymachenko ha raccolto il candore popolare delle tradizioni folcloristiche della sua nazione ed ha rielaborato animali fantastici, fiori e piante, con colori sgargianti, mediati dal suo stile vivace e immediato.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…