Società

Po Fesr, premio giornalistico 2023 sui Fondi Ue in Sicilia: da domani via alle domande, previste 6 categorie e 11 riconoscimenti

Al via la seconda edizione del premio giornalistico “Po Fesr Sicilia: l’Europa si racconta”, sul tema “La comunicazione dei fondi europei in Sicilia: storia di un progetto”. L’iniziativa è organizzata dal dipartimento regionale Programmazione (Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020) e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia. Il premio è rivolto ai giornalisti iscritti all’Ordine regionale, autori di articoli, reportage e servizi andati in onda o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa o testate online (regolarmente registrate), tra il 5 luglio e il 15 novembre 2023. Le istanze vanno inviate entro il 16 novembre.

Saranno selezionati i migliori articoli, reportage, servizi cartacei e online su fatti, storie, progetti che raccontano al pubblico, nel modo più trasparente, veritiero e reale, l’utilizzo dei fondi strutturali comunitari. Gli elaborati dovranno contenere testimonianze, fatti e reportage sull’uso dei fondi europei nell’Isola o su un singolo progetto finanziato dal Po Fesr Sicilia (oppure su entrambe le tematiche).

I riconoscimenti verranno assegnati ai primi due classificati di ciascuna delle seguenti categorie: carta stampata, web, tv, radio, agenzie di stampa. Un premio speciale è dedicato alla categoria “giornalista under 30”. Ai primi classificati di ciascuna categoria andrà un viaggio di tre giorni a Bruxelles, con visita alle istituzioni comunitarie, più targa ricordo e gift card da 500 euro da spendere per l’acquisto di supporti tecnologici. I secondi classificati di ciascuna categoria riceveranno, invece, targa ricordo e gift card da 500 euro. È possibile partecipare anche a più di una categoria (e non ci sono limiti alla quantità di elaborati che si possono inviare), ma non è consentito presentare uno stesso articolo, reportage o servizio in più categorie. I candidati devono trasmettere le domande di partecipazione in formato digitale, via pec, all’indirizzo dipartimento.programmazione@certmail.regione.sicilia.it.

Il bando completo è disponibile sui siti www.euroinfosicilia.it  e www.odgsicilia.it. Una mappa georeferenziata dei progetti finanziati dal Po Fesr Sicilia 2014-2020 è consultabile nella sezione “luoghi” del sito www.europelovesicily.it.
Per ricevere ulteriori informazioni è possibile inviare un’email a comunicazionefesr@regione.sicilia.it o chiamare lo 091 7070089.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

4 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

7 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

10 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

12 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

16 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

18 ore ago