Territorio

Salviamo il patrimonio del Magistrale!

Un comitato spontaneo, composto da ex docenti, ex alunni e cittadini impegnati nella promozione culturale e territoriale, si è ritrovato con la finalità di preservare, custodire e musealizzare i beni storici dell’istituto magistrale, lanciando un appello agli organi preposti e promuovendo una petizione.A breve sarà attivata una piattaforma on line per la raccolta firme e organizzati dei punti per l’adesione in presenza.

 

Finisce una storia lunga quasi 150 anni: l’Istituto magistrale chiude con la classe V dell’anno scolastico 2022/2023. Ci saluteranno, il 7 luglio, i maturandi del Liceo delle Scienze Umane a cui auguriamo un radioso futuro.

In queste settimane, è iniziato lo sgombero di alcune masserizie custodite dentro l’edificio che fu delle suore Domenicane di Clausura, iniziativa volta a liberare i locali per ospitare le classi dell’istituto Comprensivo Cesare Terranova, edificio che sarà oggetto di un importante intervento manutentivo e di messa in sicurezza.  Ci siamo chiesti subito dove sarebbero state custodite queste suppellettili e abbiamo saputo che sono state depositate all’Ex INAM, edificio umido e fatiscente. Le nostre apprensioni e perplessità sono via via aumentate, pensando ai beni che l’Istituto Domina custodisce al suo interno: l’archivio storico, la biblioteca, la vetreria e il materiale di laboratorio, i reperti e le attrezzature, la collezione tassidermica, i reperti geologici, gli arredi e gli ausili didattici di valore storico, artistico e scientifico…

Che fine faranno tutti questi beni?

Il nostro obiettivo è quello di preservare la memoria, ma soprattutto di restituirla a un territorio. L’istituto Domina non è stato solo la “fabbrica delle maestre”, e nemmeno un mero contenitore dove impartire nozioni scolastiche; è stato un luogo di eventi che hanno segnato e cambiato un territorio, di emancipazione sociale e culturale, da dove sono passate figure ricordate nei libri di storia. Quindi non solo un luogo fisico, ma IL LUOGO DELLA MEMORIA che attraverso modalità plurime di comunicazione e linguaggio (monumentalizzazione, conservazione, simbolizzazione, ecc.) potrebbe determinare gradi più o meno complessi di riconoscibilità e fruizione, con l’istituzione di un “Museo Istituto Domina”, da mettere in rete con gli altri poli museali di Petralia Sottana e delle Madonie.

Con la presente petizione si chiede alle autorità competenti di avviare tutte le procedure necessarie all’istituzione del museo:

  • catalogare i beni, anche con l’aiuto dei volontari che metteranno a disposizione le proprie competenze e professionalità;
  • preservarli, immagazzinandoli in locali che possano garantirne la conservazione e l’integrità, senza alterarne il valore;
  • individuare idonei locali per il Museo, tra quelli a disposizione del Comune di Petralia Sottana;
  • Allestire tali locali;
  • Provvedere alla giusta promozione del Museo.

PRO MAGISTRALE

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago