Un comitato spontaneo, composto da ex docenti, ex alunni e cittadini impegnati nella promozione culturale e territoriale, si è ritrovato con la finalità di preservare, custodire e musealizzare i beni storici dell’istituto magistrale, lanciando un appello agli organi preposti e promuovendo una petizione.A breve sarà attivata una piattaforma on line per la raccolta firme e organizzati dei punti per l’adesione in presenza.
Finisce una storia lunga quasi 150 anni: l’Istituto magistrale chiude con la classe V dell’anno scolastico 2022/2023. Ci saluteranno, il 7 luglio, i maturandi del Liceo delle Scienze Umane a cui auguriamo un radioso futuro.
In queste settimane, è iniziato lo sgombero di alcune masserizie custodite dentro l’edificio che fu delle suore Domenicane di Clausura, iniziativa volta a liberare i locali per ospitare le classi dell’istituto Comprensivo Cesare Terranova, edificio che sarà oggetto di un importante intervento manutentivo e di messa in sicurezza. Ci siamo chiesti subito dove sarebbero state custodite queste suppellettili e abbiamo saputo che sono state depositate all’Ex INAM, edificio umido e fatiscente. Le nostre apprensioni e perplessità sono via via aumentate, pensando ai beni che l’Istituto Domina custodisce al suo interno: l’archivio storico, la biblioteca, la vetreria e il materiale di laboratorio, i reperti e le attrezzature, la collezione tassidermica, i reperti geologici, gli arredi e gli ausili didattici di valore storico, artistico e scientifico…
Che fine faranno tutti questi beni?
Il nostro obiettivo è quello di preservare la memoria, ma soprattutto di restituirla a un territorio. L’istituto Domina non è stato solo la “fabbrica delle maestre”, e nemmeno un mero contenitore dove impartire nozioni scolastiche; è stato un luogo di eventi che hanno segnato e cambiato un territorio, di emancipazione sociale e culturale, da dove sono passate figure ricordate nei libri di storia. Quindi non solo un luogo fisico, ma IL LUOGO DELLA MEMORIA che attraverso modalità plurime di comunicazione e linguaggio (monumentalizzazione, conservazione, simbolizzazione, ecc.) potrebbe determinare gradi più o meno complessi di riconoscibilità e fruizione, con l’istituzione di un “Museo Istituto Domina”, da mettere in rete con gli altri poli museali di Petralia Sottana e delle Madonie.
Con la presente petizione si chiede alle autorità competenti di avviare tutte le procedure necessarie all’istituzione del museo:
PRO MAGISTRALE
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…