Eventi

DiVino Festival 2023

Il fondatore di Eataly, Oscar Farinetti, è l’ospite più atteso della nuova edizione del DiVino Festival, la vetrina internazionale sul vino e sulle eccellenze del territorio che per tre giorni trasforma il borgo di Castelbuono.

Seconda giornata (sabato 1 luglio): si inizia alla scuola elementare Gino Strada con la sesta edizione del concorso gastronomico “Un piatto da ricordare”; alle 18, in piazza Margherita, spettacolo circense e giocoleria di Jonathan Marquiz. Alle 21.30 in piazza Castello, cerimonia di consegna del premio internazionale Gusto Divino ai quattro vincitori, tutte personalità di spicco dell’enogastronomia: il fondatore di Eataly Oscar Farinetti, sarà premiato per lo straordinario contributo alla promozione dei prodotti gastronomici italiani nel mondo; grazie alla sua visione imprenditoriale, ha aperto sedi Eataly nelle più importanti città, diventando un ambasciatore della cucina italiana e dei prodotti di qualità. Premiata Ylenja Lucaselli per il suo ruolo fondamentale nella promozione dell’enoturismo e per il suo impegno come global advisor della Southern Glazer’s Wine and Spirits, azienda con sede a Miami e in Texas, che distribuisce circa 60 milioni di bottiglie di cantine italiane negli Stati Uniti. E ancora, Walter Massa, rinomato enologo, riconosciuto come “Re del Timorasso”, primo a credere nelle potenzialità di questo vitigno autoctono a bacca bianca, attraverso cui è stata valorizzata e promossa la zona dei Colli Tortonesi attraverso la produzione di vini di alta qualità. Massa ha collaborato con altri produttori locali ed è riuscito a limitare gli impianti per preservare l’autenticità del suo territorio. E un riconoscimento va ad Angelo Mangano, giornalista appassionato, autore di servizi che spaziano dalla cronaca all’enogastronomia, premiato per il suo lavoro in Mediaset e per Studio Aperto, attraverso cui ha contribuito a far arrivare le bellezze della Sicilia alla ribalta nazionale. Durante la serata, performance l’omaggio dei Totò on the Road al Principe della risata, e dei Colpa d’Alfredo a Vasco Rossi.

Domenica 2 luglio, terza e ultima giornata del festival: il cuore sarà dalle 16.30 alle 21.30 (ultimo accesso alle 20), il Salone del vino, con etichette di oltre 200 cantine in degustazione al chiostro San Francesco. Gli appassionati potranno scoprire e apprezzare la varietà e la qualità dei vini di produttori locali, nazionali e internazionali; previste visite in cantina, degustazioni e prodotti nell’area street food di via Sant’Anna sin dalla mattina; dirette e dj set di Radio One; truccabimbi e facepainting per i più piccoli e spettacolo di magia di Harry Magnum Potter, oltre alle performance on the road di Fabrizio Campo con il suo spettacolo “Con-tatto”. Chiudono gli Aironi, tribute band dei Nomadi, in piazza Castello.

Info whattsapp al +39.347.7017847

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago