Eventi

“Vita”: il sociale sprecato

È dedicata alla Sicilia la quarta inchiesta curata nell’ambito del progetto “Geografie Meridiane” di Vita a Sud. Al suo interno tutti i numeri di un welfare che fa fatica a fare sistema, ma anche sette realtà da considerare modelli per il cambiamento. La presentazione pubblica si terrà il 6 luglio a Palazzo Branciforte, sede di Fondazione Sicilia

Sicilia, il sociale sprecato” è il titolo della quarta inchiesta, dopo la Sardegna, la Puglia e la Basilicata, grazie alla quale VITA (www.vita.it) punta i riflettori sullo stato del sociale nell’Isola attraverso il racconto di tutti gli attori che appartengono al mondo del terzo settore e non solo. Il volume fa parte della serie “Geografie Meridiane” e verrà presentato alle 17.30 di giovedì 6 Luglio nella sede di Fondazione Sicilia, a Palazzo Branciforte, in Largo Gae Aulenti 2, a Palermo.

Un’inchiesta, curata da Gilda Sciortino, dalla quale emerge una realtà che ancora oggi deve imparare come governare un sistema nel quale pubblico e privato non riescono a dialogare. Una Sicilia, con numerosi muri ancora da valicare e abbattere, ma anche una terra in cui fortunatamente c’è chi ci regala modelli da seguire. Saranno, infatti, presenti e si racconteranno sette change makers che ci dimostreranno che c’è una terra che vuole e può farcela.

Dopo i saluti di benvenuto di Raffaele Bonsignore, presidente di “Fondazione Sicilia”, e di Giuseppe Ambrosio, presidente e ad di VITA, Stefano Arduini, direttore di VITA, introdurrà il Book presentando i dati e dando vita al dibattito al quale prenderanno parte: Giuseppe Notarstefano, ricercatore Università LUMSA; Pippo di Natale, portavoce regionale del “Forum del Terzo settore”, e Gaetano Giunta, fondatore e co-organizzatore del piano strategico di “Fondazione di comunità Me.S.S.In.A.”.

L’evento sarà pubblico e si potrà partecipare liberamente. Dallo stesso 6 luglio sarà anche possibile scaricare gratuitamente il focus book accedendo al sito www.vita.it.

Di seguito il link per registrarsi all’appuntamento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sicilia-il-sociale-sprecato-666905591577?aff=oddtdtcreator.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago