Attualità

Innovittica: un passo verso l’innovazione e la salute

Il Progetto “Innovittica” ha fatto tappa al Polo Territoriale Universitario di Trapani, ospite della manifestazione European Maritime Day in my country, organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, nell’ambito del progetto HORIZON EUROPE “ENGAGE4BIO”, di cui UNIPA è partner.

Innovittica è un progetto a Titolarità del Dipartimento della pesca Mediterranea, finanziato dal “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca” 2014-2020, relativo alla misura 1.26, che vede come capofila il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani.
Innovittica ha come obiettivo generale l’innovazione nel settore della pesca e della trasformazione dei prodotti attraverso il trasferimento di tecnologie avanzate per la realizzazione di prodotti innovativi.

Il Centro di competenza Distrettuale, partner di Innovittica, ha organizzato, nell’ambito del workshop, un consumer test per verificare il livello di gradimento da parte dei consumatori di prodotti salati a basso tenore di sodio. L’UE, infatti, ha avviato da tempo un programma per la riduzione del sodio nella dieta, visti gli effetti negativi che esso può avere sulla salute.
L’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario, in collaborazione con l’azienda Nino Castiglione srl, ha messo a punto una tecnica per la produzione di bottarghe di tonno rosso che consente di ridurre del 30% il tenore di sodio, senza effetti negativi sulla conservabilità e senza alcuna alterazione delle caratteristiche sensoriali e delle proprietà organolettiche.

La prova di assaggio in blind ha consentito di confermare che il consumatore non percepisce alcuna differenza significativa nel sapore delle bottarghe salate con la metodica tradizionale, rispetto a quelle ottenute con una riduzione del tenore di sodio.

La bottarga di tonno rosso a basso tenore di sodio, in accordo con la normativa comunitaria, per le sue proprietà salutistiche rispetto a quella tradizionale, può essere considerata un “alimento funzionale” che può trovare una specifica collocazione sul mercato, apportando innovazione e sostenibilità economica alle imprese, accrescendo la loro competitività.

redazione

Recent Posts

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

50 minuti ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

11 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

14 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

17 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

19 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

23 ore ago