Attualità

Innovittica: un passo verso l’innovazione e la salute

Il Progetto “Innovittica” ha fatto tappa al Polo Territoriale Universitario di Trapani, ospite della manifestazione European Maritime Day in my country, organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, nell’ambito del progetto HORIZON EUROPE “ENGAGE4BIO”, di cui UNIPA è partner.

Innovittica è un progetto a Titolarità del Dipartimento della pesca Mediterranea, finanziato dal “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca” 2014-2020, relativo alla misura 1.26, che vede come capofila il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani.
Innovittica ha come obiettivo generale l’innovazione nel settore della pesca e della trasformazione dei prodotti attraverso il trasferimento di tecnologie avanzate per la realizzazione di prodotti innovativi.

Il Centro di competenza Distrettuale, partner di Innovittica, ha organizzato, nell’ambito del workshop, un consumer test per verificare il livello di gradimento da parte dei consumatori di prodotti salati a basso tenore di sodio. L’UE, infatti, ha avviato da tempo un programma per la riduzione del sodio nella dieta, visti gli effetti negativi che esso può avere sulla salute.
L’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario, in collaborazione con l’azienda Nino Castiglione srl, ha messo a punto una tecnica per la produzione di bottarghe di tonno rosso che consente di ridurre del 30% il tenore di sodio, senza effetti negativi sulla conservabilità e senza alcuna alterazione delle caratteristiche sensoriali e delle proprietà organolettiche.

La prova di assaggio in blind ha consentito di confermare che il consumatore non percepisce alcuna differenza significativa nel sapore delle bottarghe salate con la metodica tradizionale, rispetto a quelle ottenute con una riduzione del tenore di sodio.

La bottarga di tonno rosso a basso tenore di sodio, in accordo con la normativa comunitaria, per le sue proprietà salutistiche rispetto a quella tradizionale, può essere considerata un “alimento funzionale” che può trovare una specifica collocazione sul mercato, apportando innovazione e sostenibilità economica alle imprese, accrescendo la loro competitività.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

2 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

5 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

8 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

10 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

13 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

14 ore ago