Attualità

Turismo, un milione e mezzo di euro per parchi tematici, geologici e acquari

Il governo Schifani scende in campo, ancora una volta, per sostenere l’attività economica delle imprese siciliane danneggiate dall’emergenza Covid-19. L’assessorato regionale al Turismo ha pubblicato, infatti, l’avviso denominato “Interventi in favore di parchi tematici, acquari, parchi e giardini geologici”, stanziando un milione e 446 mila euro in favore di questo particolare settore turistico che, nel corso della pandemia, ha subito gravi perdite economiche. I contributi sono a fondo perduto ed erogati, a titolo di ristoro, nella misura massima della perdita di ricavi subita nel 2020 rispetto al 2019, sempre che la riduzione di fatturato sia almeno del 30 per cento. 

«Il governo regionale – afferma l’assessore al Turismo, Elvira Amata – interviene con fatti concreti a sostegno dell’economia dell’Isola. Con questo bando diamo una boccata d’ossigeno a quelle imprese siciliane che, durante la pandemia, hanno visto crollare il loro fatturato. Passo dopo passo  saneremo le ferite lasciate dal Covid e rilanceremo un settore, quello turistico, che per la Sicilia è davvero strategico. Come è nostra consuetudine, continuiamo a lavorare intensamente e concretamente per raggiungere quegli obiettivi che faranno decollare la nostra economia e che renderanno la  Sicilia una regione sempre più moderna e attrattiva». 

Nel dettaglio, l’agevolazione, in linea con il regime del “de minimis”,  non potrà superare l’importo massimo complessivo di  200 mila euro nell’arco dell’esercizio finanziario in questione e nei due precedenti. Per quantificare l’ammontare dei finanziamenti si calcolerà la perdita complessiva del fatturato – i dati contabili dovranno essere attestati da un revisore o da un commercialista – di tutti i soggetti ammessi, e si determinerà il rapporto tra la perdita del singolo beneficiario e la perdita complessiva. Tale percentuale sarà applicata all’importo delle risorse a disposizione per calcolare la quota pro capite di ciascun beneficiario.

Le imprese interessate al bando devono essere iscritte alla Camera di Commercio, essere dotate di un sistema di biglietteria che certifichi la riduzione degli incassi, avere la sede legale o la sede operativa nel territorio siciliano. 

Le domande dovranno essere compilate secondo il modello predisposto, firmate digitalmente e inviate via pec entro il prossimo 24 luglio. 

Per tutti i dettagli, questo è il link al bando. 

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago