Attualità

Controlli nei cantieri edili in provincia di Palermo

Quattro lavoratori in nero ‘in nero’, 38 imprese controllate e 278.333,00 euro di sanzioni. È il resoconto di un’intensa attività del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Palermo che – coadiuvato dall’Arma Territoriale – che nell’ultimo mese ha svolto il controllo di cantieri edili, sia pubblici che privati, nel territorio della provincia.

Come detto, durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 38 imprese, identificati 137 lavoratori, di cui 93 irregolari e 4 ‘in nero’, cioè impiegati senza contratto e senza le previste comunicazioni telematiche al centro per l’impiego, di cui uno percettore del reddito di cittadinanza, per il quale è stata effettuata comunicazione all’INPS per la decadenza del beneficio.

Sono state accertate, inoltre, diverse violazioni relative alla normativa sulla sicurezza, l’igiene e la salute sui luoghi di lavoro, tra le più ricorrenti: non aver protetto le pareti del fronte di attacco degli scavi; ponteggio metallico non conforme; la mancanza di parapetti; il pericolo della viabilità in cantiere da parte dei lavoratori, le inesatte procedure di lavoro con quanto stabilito dal coordinatore della sicurezza, la mancata formazione dei lavoratori, la mancata messa a terra di grosse masse metalliche. Nel complesso si è proceduto a 9 sospensioni delle attività imprenditoriali, relativamente alla sede dei lavori, per gravi violazioni in materia di sicurezza, che nella quasi totalità riguardava il rischio di caduta dall’alto e la mancata formazione sui rischi da far erogare ai propri lavoratori.

Sono emerse inoltre responsabilità anche da parte di alcuni committenti dei lavori, che avevano omesso di verificare l’idoneità tecnico professionale delle imprese affidatarie, omesso di nominare i coordinatori della Sicurezza e la relativa redazione dei piani di sicurezza o il mancato inoltro della notifica preliminare agli organi competenti. Queste ultime ipotesi comportano ai sensi dell’art. 90 c. 10 del d. lgs. 81/2008, la comunicazione all’organo competente per la sospensione del titolo edilizio autorizzativo.

L’attività ispettiva ha, poi, consentito di accertare oltre il mancato rispetto della normativa relativa alla sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro, anche l’illecita procedura di somministrazione ed il relativo utilizzo di lavoratori in regime di distacco non genuino.

I controlli, proseguiranno anche nei prossimi mesi nell’ottica di dare un contributo sempre più significativo alla prevenzione delle cosiddette morti bianche e di stimolare il rispetto delle normative di settore per rendere il lavoro più sicuro nella nostra provincia.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

12 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

18 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

1 giorno ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago