Attualità

Ponte di Blufi verso la riapertura

La riapertura del Ponte di Blufi è sempre più vicina e restituirà un importante strumento di viabilità per il comprensorio madonita, in considerazione della chiusura dello svincolo di Irosa e della parziale chiusura dello svincolo autostradale di Tremonzelli.


Il dirigente del Dipartimento delle Infrastrutture, su proposta del Dirigente generale del Dipartimento Tecnico condivisa dalla Città Metropolitana di Palermo, ha approvato la perizia di somma urgenza per i lavori necessari ad eliminare lo stato di pericolo derivante dallo scalzamento della pila n. 9 del viadotto Sant’Andrea, per un importo di 296 mila euro, sitiuazione aggravatisi con le recenti ondate di maltempo e che quindi hanno determinato un intervento urgente.
A seguito delle risultanze del tavolo tecnico di venerdì scorso, sarà la Città Metropolitana di Palermo ad occuparsi della sistemazione dell’alveo del fiume, come prevede l’art 12 del R.D. 523 / 1904, con la collaborazione del Dipartimento Regionale Tecnico ai fini della redazione del progetto inerente la sistemazione fluviale.
“Tale intervento – ha commentato l’assessore Alessandro Aricò – progettato e finanziato dall’Assessorato delle Infrastrutture, consentirà di eliminare gli effetti dello scalzamento al piede del pilone n.9 del Ponte di Blufi, gravemente danneggiato dai recenti eventi atmosferici avversi, che aveva tagliato a metà la viabilità del comprensorio madonita.
Un ringraziamento ai tecnici dell’Assessorato, degli Uffici del Genio Civile di Palermo e Caltanissetta, dell’Autorità di bacino e della Città metropolitana di Palermo che sotto il coordinamento del Dipartimento regionale tecnico hanno lavorato fianco a fianco per raggiungere un risultato importante, sollecitato anche dai sindaci del territorio.

“A nome mio e della comunità,accoglie la notizia il sindaco di Blufi,Lillo Puleo,che in questo momento rappresento ho ringraziato personalmente l'assessore Arico' per la preziosissima attenzione che ha mostrato nei confronti del nostro territorio.....a differenza di chi pensa che non bisogna ringraziare nessuno io invece sono sempre piu convinto che sarebbe buona abitudine che tutti imparassimo ad usare di piu questa semplice ma preziosissima parola....la Sicilia e il territorio in cui viviamo cresceranno soltanto quando ognuno di noi imparera‘ ad essere costruttore di pace e di gentilezza e avra’ maggiore rispetto per se e per gli altri e ovviamente per il bene comune.”

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

12 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago