Attualità

Presentato il volume “Virgofidelis, storia dei Carabinieri”

Stamattina, presso l’Oratorio di Sant’Elena e Costantino di Palermo, ubicato all’interno della Fondazione Federico II, è stato presentato il volume dal titolo “VIRGOFIDELIS, storia dei Carabinieri in Sicilia dal 1860 ad oggi”.

All’evento, al quale erano presenti Autorità civili e militari, hanno preso parte il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale di Divisione Rosario Castello, il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, On. Gaetano Galvagno, il Direttore Generale della Fondazione Federico II, Dott.ssa Patrizia Monterosso, l’Ispettore Regionale per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Dott. Ignazio Buzzi e il Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, Dott. Umberto De Paola.

La pubblicazione giunge a 40 anni dall’eccidio del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa e rappresenta un racconto puntuale della storia dell’Arma in Sicilia dal 1860 ai nostri giorni con elementi iconografici di grande significato. Il volume è arricchito da una serie di tavole illustrate utilizzando il linguaggio contemporaneo del fumetto, realizzate da un gruppo di studenti dell’Accademia delle Belle Arti, che raccontano la sinergia tra l’Arma e la popolazione sociale.

Durante il suo intervento, il Generale Castello ha rimarcato come l’Arma dei Carabinieri ha da sempre garantito sul territorio, anche nelle aree più recondite e periferiche, la presenza dello Stato, divenendo parte della vita sociale, economica e culturale della Sicilia. La pubblicazione ha l’intento di ricordare i 40 anni trascorsi dalla tragica scomparsa del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, avvenuta il 3 settembre del 1982, e di esaltare la funzione sociale dei presidi territoriali dell’Arma, con il loro servizio di prossimità, vicinanza, ascolto e soccorso a favore dei cittadini.

Il Presidente della Fondazione Federico II, On. Gaetano Galvagno, è intervenuto per un saluto sottolineando come il volume dimostra il potere evocativo delle immagini per raccontare la storia dei Carabinieri in Sicilia dal 1860 ad oggi e in particolare del sacrificio del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa. Gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, lo hanno fatto utilizzando lo straordinario linguaggio artistico del fumetto dal quale emerge forte un processo di interiorizzazione e rielaborazione della memoria storica del percorso di crescita civile della nostra Italia.

VIRGOFIDELIS, racconto figurato e puntuale della storia dell’Arma in Sicilia dal 1860 ad oggi che dalle parole del Direttore Generale della Fondazione Federico II, Dott.ssa Patrizia Monterosso, sposta il focus su elementi iconografici di grande significato. La scelta di un linguaggio giovane e dinamico, attraverso l’espressione artistica del fumetto, rende il volume contemporaneo e con la forza delle immagini amplifica il significato del sacrificio, della responsabilità civile e del senso delle Istituzioni, elementi caratterizzanti della storia dell’Arma dei Carabinieri.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

4 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

7 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

10 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

12 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

15 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

16 ore ago