Speciali

I mandarini di Ciaculli. Incontri al Cinema Di Francesca

Con la riapertura della sala cinematografica, riprendono anche gli incontri al Cinema Di Francesca.Alle ore 17:30, mercoledì 28 giugno viene presentato il romanzo di Roberto Tagliavia: I mandarini di Ciaculli.Dialogheranno con l’autore Giovanni Cristina, Franco Nicastro (giornalista Ansa) e Gianni Riotta (giornalista Repubblica).

Una storia vera, vissuta in una frontiera del mondo. Protagonista una famiglia siciliana che nel pieno delle guerre di mafia lotta per liberare la propria terra. Una grande saga, tratteggiata con l’arancione intenso dei mandarini tardivi di Ciaculli, sotto il sole di Sicilia. Agrumi profumatissimi coltivati nella Tenuta Favarella, residuo della mitica Conca d’Oro.

Con le armi della legge e della fiducia nella verità e nello Stato, i Tagliavia – eredi di un’illustre tradizione marittima e del patrimonio trasmesso dall’ultimo armatore – hanno dovuto contrastare la prepotenza criminale di Cosa nostra e dei boss Michele e Salvatore Greco, lungo un’aspra e tormentata battaglia giudiziaria condotta per affermare il sacrosanto diritto sulle proprie terre.

In questo libro, per la prima volta, viene raccontata un’epopea civile dimenticata del secondo dopoguerra italiano, intrecciando ricordi privati d’infanzia e giovinezza, amori e disincanti dei componenti della famiglia Tagliavia con vicende politiche locali e nazionali. Senza che mai lo sguardo dell’autore abbandoni il filo della narrazione di quella coraggiosa sfida. Una sfida che è anche una finestra che si riapre su una speranza di un futuro diverso.

«I mandarini di Ciaculli è un romanzo, un giallo politico finanziario, una saga familiare, con paesaggi e personaggi che rimbalzano di continuo tra idealismo, illusioni e nostalgia, mentre la modernità avanza. Questo libro è quello che ancora non era stato tentato: il seguito del Gattopardo».
Enrico Deaglio

Roberto Tagliavia
Roberto Tagliavia è stato funzionario del Partito comunista italiano per dieci anni. Tornato a lavorare nell’agenzia marittima di famiglia dal 1984 al 1992, è rientrato nella vita politica a sostegno del primo governo regionale con assessori del Pci, nato in Sicilia dopo la strage di Capaci. Terminata l’esperienza del governo Campione, ha fatto parte dello staff del gruppo parlamentare Pci nell’Assemblea regionale siciliana, dove è rimasto fin dopo la costituzione del gruppo parlamentare del Pd. È autore di Mai più terra dei silenzi, un dialogo con lo storico Francesco Renda sulle vicende politiche siciliane.

Redazione

Recent Posts

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

56 minuti ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

2 ore ago

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

16 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

17 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

18 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

19 ore ago