Territorio

Statio Ecclesiae Cephalocensis con oltre 700 persone

Sabato 17 giugno la comunità di Castelbuono ha ospitato la Statio Ecclesiae Cephalocensis accogliendo oltre 700 persone provenienti da tutto il territorio diocesano per un importante momento di Chiesa sinodale.

Un appuntamento voluto fortemente dal Vescovo di Cefalù S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante per fare il punto sul cammino fin qui svolto dal XII Sinodo diocesano e riflettere sul tema della crisi vocazionale a partire dal versetto biblico “La Messe è abbondante, ma sono pochi gli operai. Pregate dunque il signore della messe perchè ci mandi operai nella sua messe” (Mt 9,37-38). Durante la sua omelia, mons. Marciante, prendendo spunto dall’immagine del cuore, si è concentrato sugli aspetti della comunione e della missione nella Chiesa. “Se potessimo fare un cardiogramma al cuore della nostra Chiesa – ha spiegato -, potremmo dire che il suo cuore è sano se funzionano bene due movimenti: la comunione e la missione. Il sistema cardiovascolare è formato dal cuore e dai vasi sanguigni che, insieme sono responsabili del continuo flusso di sangue in tutto il corpo. Questo sistema è formato da una serie di vasi sanguigni, le arterie e le vene, che come dei tubi contengono e trasportano il sangue. L’energia per far circolare il sangue viene fornita dal cuore, che durante la fase di contrazione (Sistole) si spreme come una spugna e spinge il proprio contenuto nelle arterie principali (l’Aorta e la Polmonare). Terminata la sistole, il cuore si rilascia (Diastole) e il sangue che ritorna attraverso le vene lo riempie di nuovo così che è pronto per una nuova contrazione”.

“Così è il cuore della Chiesa – ha concluso il pastore -: è necessario un movimento centripeto verso la comunione per dare forza al movimento centrifugo della missione”.

È nel riconoscerci comunità e nella dinamica dell’amore, secondo mons. Marciante, che potremo trovare ognuno la nostra vocazione e con questa il senso autentico delle nostre vite.

La Chiesa di Cefalù sta vivendo dal 2020 il momento di grazia del XII Sinodo diocesano, giunto alla sua terza fase, quella celebrativa-attuativa. Momento di confronto e dibattito che indicherà il sentiero da seguire per il suo rinnovamento, per far risplendere il suo volto di Chiesa in uscita, di Chiesa missionaria.

redazione

Recent Posts

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

17 minuti ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

2 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

6 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

7 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

8 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

18 ore ago