Attualità

Distretto Produttivo Agrumi Di Sicilia, secondo evento del Progetto DOP IGP

Si svolgerà giovedì 22 giugno, alle 17.30 l’evento “L’importanza dell’aggregazione certificata e delle azioni di sistema nel confronto con i mercati”, organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, con la collaborazione del Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP, rivolto ai produttori e tecnici con il coinvolgimento delle altre fasi della filiera agrumicola, della ricerca scientifica e stakeholders istituzionali. Si tratta del secondo appuntamento, dopo quello di Avola dello scorso aprile, che rientra nell’ambito delle iniziative del Progetto DOP IGP, finanziato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea.

L’evento, patrocinato dal Comune di Nizza e dalla Federazione Dottori Agronomi e i Dottori Forestali di Sicilia, prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP). Porgeranno i saluti, Natale Briguglio, sindaco di Nizza di Sicilia e Salvatore Messina, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Messina.

Avvierà i lavori Federica Argentati (foto), presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, introducendo il tema della progettualità a supporto della valorizzazione delle produzioni agrumicole siciliane Dop, Igp e Bio. A seguire, interverranno: Silvia Di Silvestro, responsabile della sede di Acireale del CREA-OFA, Francesco Ancona, agronomo e delegato CdA Distretto Agrumi per produzioni biologiche; Giannantonio Caminiti Interdonato, presidente Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP; Renato Maugeri, presidente Consorzio Limone dell’Etna IGP; Carmelo Briguglio, produttore; Valerio Dattila, presidente Coop. Agricola Limone Interdonato Messina Jonica; Albino Villari, presidente Gruppo Villari srl.

“L’obiettivo dell’incontro – anticipa Federica Argentati – è sottolineare quanto importante sia associarsi a strutture aggregate (Consorzi di Tutela e Distretti) per l’affermazione dei prodotti certificati sui mercati, anche attraverso la valorizzazione del territorio di appartenenza. Strumenti in grado di creare le giuste connessioni per aumentare la competitività delle aziende”. Verranno proiettati i video “Sicilia, Isola Magica” e “Scent of Zagara”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

17 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

23 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

1 giorno ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago