Attualità

Distretto Produttivo Agrumi Di Sicilia, secondo evento del Progetto DOP IGP

Si svolgerà giovedì 22 giugno, alle 17.30 l’evento “L’importanza dell’aggregazione certificata e delle azioni di sistema nel confronto con i mercati”, organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, con la collaborazione del Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP, rivolto ai produttori e tecnici con il coinvolgimento delle altre fasi della filiera agrumicola, della ricerca scientifica e stakeholders istituzionali. Si tratta del secondo appuntamento, dopo quello di Avola dello scorso aprile, che rientra nell’ambito delle iniziative del Progetto DOP IGP, finanziato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea.

L’evento, patrocinato dal Comune di Nizza e dalla Federazione Dottori Agronomi e i Dottori Forestali di Sicilia, prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP). Porgeranno i saluti, Natale Briguglio, sindaco di Nizza di Sicilia e Salvatore Messina, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Messina.

Avvierà i lavori Federica Argentati (foto), presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, introducendo il tema della progettualità a supporto della valorizzazione delle produzioni agrumicole siciliane Dop, Igp e Bio. A seguire, interverranno: Silvia Di Silvestro, responsabile della sede di Acireale del CREA-OFA, Francesco Ancona, agronomo e delegato CdA Distretto Agrumi per produzioni biologiche; Giannantonio Caminiti Interdonato, presidente Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP; Renato Maugeri, presidente Consorzio Limone dell’Etna IGP; Carmelo Briguglio, produttore; Valerio Dattila, presidente Coop. Agricola Limone Interdonato Messina Jonica; Albino Villari, presidente Gruppo Villari srl.

“L’obiettivo dell’incontro – anticipa Federica Argentati – è sottolineare quanto importante sia associarsi a strutture aggregate (Consorzi di Tutela e Distretti) per l’affermazione dei prodotti certificati sui mercati, anche attraverso la valorizzazione del territorio di appartenenza. Strumenti in grado di creare le giuste connessioni per aumentare la competitività delle aziende”. Verranno proiettati i video “Sicilia, Isola Magica” e “Scent of Zagara”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago