Attualità

Distretto Produttivo Agrumi Di Sicilia, secondo evento del Progetto DOP IGP

Si svolgerà giovedì 22 giugno, alle 17.30 l’evento “L’importanza dell’aggregazione certificata e delle azioni di sistema nel confronto con i mercati”, organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, con la collaborazione del Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP, rivolto ai produttori e tecnici con il coinvolgimento delle altre fasi della filiera agrumicola, della ricerca scientifica e stakeholders istituzionali. Si tratta del secondo appuntamento, dopo quello di Avola dello scorso aprile, che rientra nell’ambito delle iniziative del Progetto DOP IGP, finanziato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea.

L’evento, patrocinato dal Comune di Nizza e dalla Federazione Dottori Agronomi e i Dottori Forestali di Sicilia, prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP). Porgeranno i saluti, Natale Briguglio, sindaco di Nizza di Sicilia e Salvatore Messina, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Messina.

Avvierà i lavori Federica Argentati (foto), presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, introducendo il tema della progettualità a supporto della valorizzazione delle produzioni agrumicole siciliane Dop, Igp e Bio. A seguire, interverranno: Silvia Di Silvestro, responsabile della sede di Acireale del CREA-OFA, Francesco Ancona, agronomo e delegato CdA Distretto Agrumi per produzioni biologiche; Giannantonio Caminiti Interdonato, presidente Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP; Renato Maugeri, presidente Consorzio Limone dell’Etna IGP; Carmelo Briguglio, produttore; Valerio Dattila, presidente Coop. Agricola Limone Interdonato Messina Jonica; Albino Villari, presidente Gruppo Villari srl.

“L’obiettivo dell’incontro – anticipa Federica Argentati – è sottolineare quanto importante sia associarsi a strutture aggregate (Consorzi di Tutela e Distretti) per l’affermazione dei prodotti certificati sui mercati, anche attraverso la valorizzazione del territorio di appartenenza. Strumenti in grado di creare le giuste connessioni per aumentare la competitività delle aziende”. Verranno proiettati i video “Sicilia, Isola Magica” e “Scent of Zagara”.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

7 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

10 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

13 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

15 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

17 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

19 ore ago