Attualità

Distretto Produttivo Agrumi Di Sicilia, secondo evento del Progetto DOP IGP

Si svolgerà giovedì 22 giugno, alle 17.30 l’evento “L’importanza dell’aggregazione certificata e delle azioni di sistema nel confronto con i mercati”, organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, con la collaborazione del Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP, rivolto ai produttori e tecnici con il coinvolgimento delle altre fasi della filiera agrumicola, della ricerca scientifica e stakeholders istituzionali. Si tratta del secondo appuntamento, dopo quello di Avola dello scorso aprile, che rientra nell’ambito delle iniziative del Progetto DOP IGP, finanziato dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea.

L’evento, patrocinato dal Comune di Nizza e dalla Federazione Dottori Agronomi e i Dottori Forestali di Sicilia, prevede il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali (CFP). Porgeranno i saluti, Natale Briguglio, sindaco di Nizza di Sicilia e Salvatore Messina, presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Messina.

Avvierà i lavori Federica Argentati (foto), presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, introducendo il tema della progettualità a supporto della valorizzazione delle produzioni agrumicole siciliane Dop, Igp e Bio. A seguire, interverranno: Silvia Di Silvestro, responsabile della sede di Acireale del CREA-OFA, Francesco Ancona, agronomo e delegato CdA Distretto Agrumi per produzioni biologiche; Giannantonio Caminiti Interdonato, presidente Consorzio Limone Interdonato di Messina IGP; Renato Maugeri, presidente Consorzio Limone dell’Etna IGP; Carmelo Briguglio, produttore; Valerio Dattila, presidente Coop. Agricola Limone Interdonato Messina Jonica; Albino Villari, presidente Gruppo Villari srl.

“L’obiettivo dell’incontro – anticipa Federica Argentati – è sottolineare quanto importante sia associarsi a strutture aggregate (Consorzi di Tutela e Distretti) per l’affermazione dei prodotti certificati sui mercati, anche attraverso la valorizzazione del territorio di appartenenza. Strumenti in grado di creare le giuste connessioni per aumentare la competitività delle aziende”. Verranno proiettati i video “Sicilia, Isola Magica” e “Scent of Zagara”.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

3 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

6 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

9 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

11 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

15 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

17 ore ago