Territorio

Confiscati beni per circa 1.000.000 euro

Le attività d’indagine finalizzate all’individuazione delle disponibilità economico-imprenditoriali riconducibili ad appartenenti all’organizzazione mafiosa “Cosa nostra”, svolte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Palermo, avevano già portato tra il maggio del 2018 ed il giugno del 2022, all’emissione da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, che aveva accolto le richieste della locale Procura della Repubblica, di 3 provvedimenti di sequestro beni a carico rispettivamente di LOMBARDO Francesco, nato ad Altavilla Milicia (PA) il 16.01.1956, BAGLIONE Domenico nato a Palermo il 06.12.1959 e LO IACONO Francesco, nato a Partinico (PA) il 24.05.1980.

Gli odierni provvedimenti hanno consentito di confiscare, per i primi due irrevocabilmente e per il terzo in primo grado, un ingente patrimonio, quantificabile in circa 1.000.000 di euro, riconducibile a “Cosa nostra”.

LOMBARDO Francesco era stato tratto in arresto nell’operazione denominata “Argo” con l’accusa di aver diretto la famiglia mafiosa di Altavilla Milicia (PA), in particolare per aver coordinato le attività illecite nel settore delle estorsioni alle imprese ed esercizi commerciali della zona, riportando una condanna di primo grado ad anni 12 e mesi 8 di reclusione.

Il provvedimento di confisca “irrevocabile” ha riguardato i seguenti beni, del valore complessivo di circa 500.000 euro, entrati a far parte definitivamente del patrimonio dello Stato:

  • ¼ di nr. 01 fabbricato sito in Altavilla Milicia (PA);
  • nr. 01 fabbricato in corso di costruzione sito in Altavilla Milicia (PA);
  • nr. 01 abitazione sita in Altavilla Milicia (PA);
  • nr. 01 appezzamento di terreno sito in Altavilla Milicia (PA).

BAGLIONE Domenico era stato tratto in arresto nell’operazione denominata “Apocalisse” con l’accusa di aver fatto parte della famiglia mafiosa di Palermo Partanna Mondello, in particolare per curato la raccolta del “pizzo” nella zona di competenza, riportando una condanna di primo grado ad anni 9 e mesi 4 di reclusione.

Il provvedimento di confisca “irrevocabile” ha riguardato i seguenti beni, del valore complessivo di circa 300.000 euro, entrati a far parte definitivamente del patrimonio dello Stato:

  • nr. 01 appartamento, su tre elevazioni fuori terra, sito in Palermo;

LO IACONO Francesco, era stato tratto in arresto nell’operazione denominata “Talea” con l’accusa di aver fatto parte della famiglia mafiosa di Palermo San Lorenzo, in particolare per essere stato il mandate ed istigatore del danneggiamento avvenuto mediante incendio di sei autovetture custodite presso la sede della AUTO CAR SERVICE S.R.L.S. di Partinico, riportando una condanna di primo grado ad anni 2 e mesi 8 di reclusione.

Il provvedimento di confisca di “primo grado” ha riguardato i seguenti beni, del valore complessivo di circa 200.000 euro:

  • nr. 01 appezzamento di terreno con fabbricato ivi presente sito in Partinico (PA);
  • nr. 01 veicolo.
Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

7 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

11 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

13 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

13 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

16 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

16 ore ago