Attualità

Termini Imerese, bocciato il piano triennale delle opere strategiche. Cgil e Fillea: “Un atto gravissimo”

Cgil Palermo e Fillea Cgil intervengono a proposito della bocciatura del piano triennale delle opere pubbliche 2023/2025 in Consiglio comunale a Termini Imerese, atto propedeutico al bilancio, e fondamentale per lo sviluppo del territorio termitano.  

    Bloccate opere strategiche per 53 milioni di euro in totale nei tre anni tra le quali la riqualificazione e manutenzione straordinaria dello stadio comunale, l’adeguamento del Centro comunale di raccolta, il parcheggio del Tribunale, la realizzazione della strada di collegamento con il Porto di Termini Imerese, la riqualificazione energetica di edifici comunali, lavori di messa in sicurezza per dissesto idrogeologico, il rifacimento della strada di accesso al parco archeologico Himera, il muro S. Lucia, la riqualificazione del complesso turistico Villaggio Himera.  

   Nella seduta, si è anche dimesso il presidente del consiglio comunale.

   “Troviamo di una gravità inaudita nel merito e nel metodo quanto accaduto ieri al Consiglio comunale – intervengono la segretaria della Cgil Palermo Laura Di Martino, responsabile della Camera del Lavoro di Termini Imerese, e il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo – Bisogna mettere da parte qualsiasi strumentalizzazione e interesse politico che non veda lo sviluppo del territorio di Termini Imerese. Abbiamo inviato oggi una richiesta di incontro urgente al sindaco, nella quale abbiamo espresso la nostra grande preoccupazione e chiediamo di avere contezza degli investimenti per dare seguito al programma triennale. Un piano delle opere pubbliche può essere discusso, modificato ma non bocciato perché questo significa bloccare lo sviluppo del territorio”.

   “Il comprensorio di Termini Imerese – aggiungono Di Martino e Ceraulo – è già martoriato dalla disoccupazione, dall’inoccupazione e da una forte emigrazione. Facciamo appello al buon senso e all’interesse collettivo affinché si lavori al progresso del territorio sia in relazione allo sviluppo dell’industria manifatturiera eco sostenibile, sia dell’industria turistica. Emergono opere legate alla rigenerazione e all’efficientamento energetico degli edifici, anche il Comune stesso sarà oggetto di intervento. Tra gli altri interventi,  la bretella di collegamento della SS113 con il porto, un’opera da 15 milioni euro,  che diventa strategica per lo sviluppo di questo territorio”.

Redazione

Recent Posts

Quarantuno attività popolavano la via principale di Castellana Sicula nel libro di Tommaso Norato

Tommaso Norato ritorna in libreria con il suo nuovo lavoro "I Marciapiedi di Corso Mazzini"…

11 ore ago

Maltempo, grandinata sulla A/19 nei pressi di Tremonzelli

Maltempo in tutta Italia,ma oggi pomeriggio anche sulle alte Madonie si è registrata una grandinata…

12 ore ago

Turdo: A Cefalù, sulla frana nella strada Ferla, soltanto silenzio

Con un post pubblicato su facebook il 16 maggio 2022, il Vicesindaco Lapunzina ha comunicato…

12 ore ago

Al Cinema,”E poi si vede” con I Sansoni

I Sansoni, fratelli nella vita e nel lavoro, reduci dal successo del ‘PrimaFestival’ a ‘Sanremo…

13 ore ago

Pin-Up casino aviator Review: Resoconto completo dei pro e contro

La mia esperienza con Aviator Pin Up Casino: Tutti i pro e contro Come è…

13 ore ago

Pasqua in viaggio: boom di partenze, ma attenzione a ritardi e cancellazioni. Ecco come salvare il viaggio

Con l'avvicinarsi delle festività pasquali, oltre 11,3 milioni di italiani, secondo Federalberghi, si preparano a lasciare…

13 ore ago