Attualità

Termini Imerese, bocciato il piano triennale delle opere strategiche. Cgil e Fillea: “Un atto gravissimo”

Cgil Palermo e Fillea Cgil intervengono a proposito della bocciatura del piano triennale delle opere pubbliche 2023/2025 in Consiglio comunale a Termini Imerese, atto propedeutico al bilancio, e fondamentale per lo sviluppo del territorio termitano.  

    Bloccate opere strategiche per 53 milioni di euro in totale nei tre anni tra le quali la riqualificazione e manutenzione straordinaria dello stadio comunale, l’adeguamento del Centro comunale di raccolta, il parcheggio del Tribunale, la realizzazione della strada di collegamento con il Porto di Termini Imerese, la riqualificazione energetica di edifici comunali, lavori di messa in sicurezza per dissesto idrogeologico, il rifacimento della strada di accesso al parco archeologico Himera, il muro S. Lucia, la riqualificazione del complesso turistico Villaggio Himera.  

   Nella seduta, si è anche dimesso il presidente del consiglio comunale.

   “Troviamo di una gravità inaudita nel merito e nel metodo quanto accaduto ieri al Consiglio comunale – intervengono la segretaria della Cgil Palermo Laura Di Martino, responsabile della Camera del Lavoro di Termini Imerese, e il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo – Bisogna mettere da parte qualsiasi strumentalizzazione e interesse politico che non veda lo sviluppo del territorio di Termini Imerese. Abbiamo inviato oggi una richiesta di incontro urgente al sindaco, nella quale abbiamo espresso la nostra grande preoccupazione e chiediamo di avere contezza degli investimenti per dare seguito al programma triennale. Un piano delle opere pubbliche può essere discusso, modificato ma non bocciato perché questo significa bloccare lo sviluppo del territorio”.

   “Il comprensorio di Termini Imerese – aggiungono Di Martino e Ceraulo – è già martoriato dalla disoccupazione, dall’inoccupazione e da una forte emigrazione. Facciamo appello al buon senso e all’interesse collettivo affinché si lavori al progresso del territorio sia in relazione allo sviluppo dell’industria manifatturiera eco sostenibile, sia dell’industria turistica. Emergono opere legate alla rigenerazione e all’efficientamento energetico degli edifici, anche il Comune stesso sarà oggetto di intervento. Tra gli altri interventi,  la bretella di collegamento della SS113 con il porto, un’opera da 15 milioni euro,  che diventa strategica per lo sviluppo di questo territorio”.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

9 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

2 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago