Cultura e spettacolo

Il poeta Rosario La Greca è il vincitore della sezione B del premio letterario internazionale “Maria Costa”

Il poeta Rosario La Greca di Brolo (Me), è il vincitore del Premio Letterario Internazionale Maria Costa”, con la poesia in lingua spagnola “La Madonnina del puerto”, della Sezione B: Poesia in vernacolo o in lingua straniera che aveva come tematica “Il mare”. Ancora un prestigioso e meritato riconoscimento per il poeta brolese, presente all’importante iniziativa con la Prof.ssa Saveria Mazzara, che ha declamato con maestria la poesia.

Il Premio Letterario Internazionale “Maria Costa”, è stato organizzatodall’A.C.I.S. (Associazione Culturale per l’Identità Siciliana) di Acireale, presieduta dal Prof. Giacomo Trovato, in seno al “Sikula Book Festival”, che annualmente promuove un Premio Letterario Internazionale, dedicandolo ogni volta ad una figura che si è contraddistinta nel territorio siciliano attraverso il suo impegno letterario promovendo la cultura e la lingua siciliana.   Per l’anno 2022-2023, l’Organizzazione del Premio ha voluto dedicare e far conoscere la figura di Maria Costa, “A puitissa dû Strittu” (La poetessa dello Stretto), nelle sue poesie in dialetto messinese ha narrato miti, luoghi e personaggi della sua città, eventi della memoria collettiva della città dello Stretto, Messina, distrutta dal terremoto del 1908, nel 2006 il suo nome è stato iscritto nel registro dei «Tesori Umani Viventi». La pregevole iniziativa che ha visto la presenza di poeti provenienti da ogni parte d’Italia, si è svolta a Messina, Sabato 10 Giugno scorso, in un pomeriggio assolato e una location di tutto rispetto: il lido “La Spiaggetta”.  Uno spettacolare affaccio sullo stretto di Messina tanto amato dalla poetessa Maria Costa, una vista mozzafiato su un mare indescrivibile, dove la lettura delle liriche premiate, ha fatto vibrare le corde dei presenti, ingredienti perfetti che hanno permesso di trascorrere un pomeriggio all’insegna della sana convivialità e della POESIA.

La Direzione artistica è stata curata con grande professionalità dal Dott. Giovanni Macrì. L’evento si è avvalso del Patrocinio Culturale di WikiPoesia e del patrocinio della Città Metropolitana di Messina, del Comune di Messina, del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, erano presenti i fratelli Maurizio e Roberto Costa, nipoti della compianta poetessa Maria Costa.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago