La sede di Cefalù dell’Archeoclub d’Italia – presidente Stefania Randazzo – in collaborazione con il Comune di Cefalù, aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee dell’Archeologia che si terranno il 16, 17 e 18 giugno 2023.
Le Giornate che hanno luogo contemporaneamente nei 46 paesi membri del Consiglio d’Europa e sono organizzata da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives) e in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei, hanno l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini europei alla ricchezza e alla diversità culturale dell’Europa e alla necessità di tutelarla.
Quest’anno – spiega il presidente – la nostra attività riguarderà il sito archeologico della “Strada romana del I sec.” all’interno dell’edificio comunale detto “Corte delle stelle”. Il tratto di strada di una lunghezza di m 6 e una larghezza di m 3,49, scoperto durante la costruzione dell’edificio Corte delle stelle, costituisce una delle più interessanti testimonianze della Cefalù romana.
Le ottimali condizioni di conservazione (pavimentazione a basole, sistema di regimentazione e scolo delle acque, grondaie e ambienti prospicienti) e le circostanze del suo ritrovamento, costituiscono una importante testimonianza di come “le città di sotto” possano convivere ed essere fruite anche se inglobate in un progetto di architettura contemporanea e di come i nuovi edifici possano e debbano fare spazio alle antiche testimonianze in una convivenza fatta di continui scambi per una cosciente crescita civile e culturale nella consapevolezza del proprio passato e nella funzionalizzazione degli spazi nel presente.
Per le Giornate i soci Archeoclub guideranno i visitatori, nelle fasce orarie dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle 18, all’interno del sito archeologico e illustreranno l’itinerario archeologico cittadino individuato e studiato dal Prof. Amedeo Tullio, Socio Onorario da poco scomparso.
Le visite guidate a cura dei soci dell’Archeoclub saranno gratuite; il biglietto di ingresso seguirà la consueta tariffazione.
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…