Speciali

“Palermo coffee festival – premiere”, arriva in citta’ il primo evento dedicato al mondo degli specialty coffee

Caffè, vino e olio, mondi vicini fatti di passione, amore per la terra e rispetto per la materia prima, protagonisti del “Palermo Coffee Festival”, il primo evento dedicato alle filiere sostenibili e alla biodiversità, in programma domenica 18 e lunedì 19 giugno all’Orto botanico di Palermo.

L’evento è organizzato da Morettino, storica torrefazione palermitana che sta portando avanti l’ambizioso progetto della piantagione sperimentale di caffè in Sicilia, in collaborazione con Orto botanico e Coop Culture.

Un appuntamento unico nel suo genere: due giorni di degustazioni, dibattiti, live show, masterclass e approfondimenti che esploreranno le unicità di tre mondi estremamente affini, ma ancora divisi da gradi di percezione e consapevolezza nettamente diversi.

Lo scopo del Palermo Coffee Festival è, infatti, quello di creare e diffondere cultura del caffè, bevanda tanto diffusa in Italia quanto poco conosciuta e valorizzata, mettendola a confronto con vino e olio, filiere che – grazie al lavoro di produttori illuminati e visionari – sono riuscite nel tempo a creare consapevolezza e curiosità intorno ad esse.

Tante le similitudini tra il mondo del caffè e quelli del vino e dell’olio, particolare attenzione sarà data agli aspetti sensoriali, alla centralità del terroir di provenienza, alla distintività dei metodi di coltivazione e di lavorazione, e alle tematiche di sostenibilità ambientale in grado di valorizzare la materia prima e il territorio.

L’evento è rivolto sia ad operatori del settore Food & Wine, baristi, a giornalisti e a tutti gli appassionati.

Per partecipare al festival, inserito nel calendario ufficiale degli eventi dell’Orto Botanico di Palermo e di CoopCulture, si potrà acquistare per quei due giorni un ticket a prezzo ridotto (5 euro) che comprende anche la visita all’Orto botanico.

Attraverso un percorso di degustazioni guidate e masterclass, sabato 8 ottobre si approfondiranno dunque le similitudini tra le due filiere del caffè e del vino ripercorrendo la centralità del terroir di provenienza, la distintività dei metodi di coltivazione e di lavorazione, e le tematiche di sostenibilità ambientale in grado di valorizzare la materia prima e il territorio.

La premiere dell’8 ottobre – commenta Andrea Morettino – sarà dedicata alle potenzialità della nostra terra e di modelli di filiere sostenibili, con la contemporanea esplorazione di due mondi estremamente affini, ma ancora divisi da gradi di percezione e consapevolezza nettamente diversi: il mondo del caffè e quello del vino”.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

3 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

6 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

9 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

11 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

15 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

17 ore ago