La festa popolare più antica d’Italia si tiene ad Alcara Li Fusi, meraviglioso borgo incastonato tra le Rocche del Crasto, sui Monti Nebrodi. La Festa del Muzzuni di Alcara Li Fusi, che ogni anno a fine giugno anima i quartieri del paesino, risale al periodo ellenistico e nacque come rito propiziatorio della fertilità della terra, ma anche come inno all’amore e all’amicizia.
Originariamente veniva celebrata il 21 giugno, in coincidenza con il solstizio d’estate, poi la Chiesa fece posticipare la data al 24 giugno, giorno del martirio di San Giovanni Battista. Da allora elementi pagani e cristiani si mescolano in questa manifestazione, in modo alquanto suggestivo.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…