Attualità

Ente Parco Madonie: Coloriamo il nostro futuro. 23° anno

Entusiasmo e grande partecipazione hanno accompagnato nei giorni scorsi,
nel Parco delle Madonie, la manifestazione scolastica “Coloriamo il
Nostro Futuro” giunta alla sua 23° edizione. Il programma, ha previsto
lo svolgimento del XX Convegno Nazionale dei minisindaci e
minipresidenti dei Parchi d’Italia con la rappresentanza di ben 47
istituzioni scolastiche provenienti da diverse regioni italiane:
Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, Campania, Lazio Umbria,
Toscana, i cui partecipanti, hanno dibattuto il valore della legalità e
della cura dell’ambiente.
“Il convegno, è stato l’occasione d’incontro per offrire ai giovani
partecipanti, spunti di riflessione e possibilità di scoprire un
territorio, quale quello del Parco delle Madonie, ricco di cultura,
arte, tradizioni, bellezze naturali, in cui l’accoglienza e il calore di
tutti rendono unici il soggiorno e la permanenza”, così si è espressa la
dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Castellana Sicula,
capofila del progetto.
Ospiti dell’Amministrazione Comunale di Petralia Sottana e dell’Ente
Parco delle Madonie, i mini sindaci e i mini presidenti sono stati
accolti dal Commissario straordinario – Caltagirone nella prestigiosa
sede del Parco, ed a loro è stato rivolto il plauso per essere riusciti
a creare un progetto ambizioso il cui fine è quello di favorire la
conoscenza tra i giovani e creare le basi di un rapporto umano che
supera ogni logica dell’individualismo. Ogni territorio – ha affermato-
ha la sua identità e reca l’impronta ecologica di chi nel tempo lo ha
“curato”. Nella loro storicità ambientale e culturale, essi sono il
risultato di una corretta conservazione e di un miracolo della Natura e
voi, siete – conclude- i degni eredi di questa grande ricchezza. Siate
consapevoli del fatto che, ogni bene e risorsa naturale, deve essere
preservata e conservata per favorire lo sviluppo delle vostre future
generazioni.
Nello spirito del progetto di rete, ogni momento e ogni incontro in
programma, hanno valorizzato la funzione educativa della Scuola nel
realizzare processi di informazione-formazione-educazione e favorire
l’affermazione delle condizioni di consapevolezza, condivisione,
partecipazione alle azioni di tutela, valorizzazione ambientale e di
sviluppo sostenibile del territorio, nell’ educare alla cittadinanza
partecipata nel rispetto della legalità -così come espresso e condiviso
dai docenti dell’Istituto.
Per tutti i partecipanti il convegno è stato uno straordinario momento
di incontro che ha permesso di “conoscere per amare, di amare per
apprezzare, tramandare e sviluppare in maniera sostenibile” la bellezza
di un territorio unico come il nostro, di apprezzare il calore, la
generosità e l’accoglienza del popolo madonita, di tornare alle proprie
realtà con occhi nuovi illuminati da grande bellezza, dalla
straordinaria unicità dei colori dei nostri ragazzi che rifulge tutta in
una luce di speranza per il nostro futuro!
Ringraziamo per tutte le attività svolte, la dirigente in pensione
Franca Albanese storica promotrice del progetto, il prof. Gabriele
Geraci, l’attuale dirigente dell’IC Castellana S. – Polizzi G. – Alimena
prof.ssa Maria Grazia Di Gangi e le referenti regionale e nazionale
prof.ssa G. Abbate e ins. M. Lea Li Puma.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

4 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

10 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago