Diversi beni confiscati sono diventati simboli positivi e sostenibili di riutilizzo sociale ed economico, diventando patrimonio di tutti i siciliani onesti, realizzando sul territorio iniziative concrete a favore dello sviluppo nella legalità. L’iniziativa del 2 giugno 2023 ha lanciato un messaggio fondamentale, proprio nella ricorrenza della festa della Repubblica, con gli studenti premiati nella bellissima cornice del teatro Politeama di Palermo nel concorso “Libertà di stampa e cultura della legalità” promosso dalla prefettura con l’Agenzia dei beni confiscati, l’Ufficio scolastico regionale, l’Ordine dei giornalisti e l’Associazione siciliana della stampa.
Alle 34 scuole partecipanti al concorso sono stati assegnati alcuni beni confiscati alla criminalità organizzata, da conoscere, studiare e raccontare, l’iniziativa ha sancito il passaggio di testimone ai ragazzi nella lotta alla mafia è della cittadinanza attiva. Il progetto Verbumcaudo tramite l’impegno attivo degli studenti dell’istituto comprensivo di Castellana e Polizzi, ha ottenuto il riconoscimento del premio speciale per il video “PRIMAVERA a VERBUMCAUDO”.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…