“A seguito dell’evento franoso accaduto il 2 febbraio 2022 nel comune di Petralia Sottana si sono verificati significativi danni su circa 180 abitazioni ricadenti nel centro storico del paese. A quasi due anni dall’evento drammatico alcuni cittadini ad oggi non hanno avuto la possibilità di ritornare nelle proprie abitazioni, ritenute inagibili, e di riprendere le proprie normali attività (artigianali, commerciali ed imprenditoriali) con le conseguenti ripercussioni negative sull’intero tessuto economico e sociale del comune del madonita”.
Lo afferma Vincenzo Figuccia, deputato regionale della Lega e Questore dell’Ars. “Considerando la drammaticità della situazione, che ha portato alla costituzione di un comitato spontaneo formato dalle persone che hanno subito danni dall’evento calamitoso – prosegue Figuccia – chiederò la convocazione della commissione Ambiente e Territorio dell’Ars al fine di trovare le soluzioni per recuperare e mettere in sicurezza abitazioni e attività colpite, e nel contempo applicare la totale sospensione delle tasse comunali (IMU E TARI). Auspico che si possano trovare soluzioni nell’immediato – conclude Figuccia – per restituire dignità ai cittadini dando un segnale forte al territorio madonita che, tristemente, nel corso degli ultimi anni è stato tra le aree maggiormente colpite dal fenomeno dello spopolamento”.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…