Attualità

Amap, Federenergia Cisal: “Bene vertice in Prefettura, ma resta lo stato di agitazione dei lavoratori”

“Apprezziamo le rassicurazioni sul futuro dell’Amap arrivate questa mattina dal vertice in Prefettura, ma aspettiamo lo sblocco dei conti aziendali che consentirebbe di pagare gli stipendi e rassicurare i fornitori garantendo il servizio idrico nell’area metropolitana di Palermo. In attesa di atti concreti, però, confermiamo lo stato di agitazione dei dipendenti”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Daniele Ciulla di Federenergia Cisal al termine del vertice tenutosi in Prefettura, a Palermo, alla presenza del Prefetto Maria Teresa Cucinotta, del vicesindaco del Comune di Palermo Carolina Varchi e con la partecipazione delle organizzazioni sindacali.
“Il sit-in di questa mattina in Prefettura – spiegano Badagliacca e Ciulla – dimostra quanto alta sia la preoccupazione dei lavoratori per lo stato in cui versa l’azienda: il Prefetto ha assicurato di voler seguire la vicenda da vicino, anche per le possibili conseguenze su un servizio fondamentale come quello idrico e della depurazione, e il Comune, come socio di maggioranza, ha già individuato alcuni crediti certi ed esigibili nei confronti di alcuni enti pubblici, fra cui anche lo stesso Comune, che coprirebbero l’intera cifra oggetto del sequestro. Aspettiamo però che si passi dalle parole ai fatti e nel frattempo confermiamo lo stato di agitazione, ringraziando il Prefetto per l’impegno e la volontà di mantenere aperto il tavolo di confronto con i sindacati”.

“Apprezziamo le rassicurazioni sul futuro dell’Amap arrivate questa mattina dal vertice in Prefettura, ma aspettiamo lo sblocco dei conti aziendali che consentirebbe di pagare gli stipendi e rassicurare i fornitori garantendo il servizio idrico nell’area metropolitana di Palermo. In attesa di atti concreti, però, confermiamo lo stato di agitazione dei dipendenti”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca e Daniele Ciulla di Federenergia Cisal al termine del vertice tenutosi in Prefettura, a Palermo, alla presenza del Prefetto Maria Teresa Cucinotta, del vicesindaco del Comune di Palermo Carolina Varchi e con la partecipazione delle organizzazioni sindacali.
“Il sit-in di questa mattina in Prefettura – spiegano Badagliacca e Ciulla – dimostra quanto alta sia la preoccupazione dei lavoratori per lo stato in cui versa l’azienda: il Prefetto ha assicurato di voler seguire la vicenda da vicino, anche per le possibili conseguenze su un servizio fondamentale come quello idrico e della depurazione, e il Comune, come socio di maggioranza, ha già individuato alcuni crediti certi ed esigibili nei confronti di alcuni enti pubblici, fra cui anche lo stesso Comune, che coprirebbero l’intera cifra oggetto del sequestro. Aspettiamo però che si passi dalle parole ai fatti e nel frattempo confermiamo lo stato di agitazione, ringraziando il Prefetto per l’impegno e la volontà di mantenere aperto il tavolo di confronto con i sindacati”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago