Cultura e spettacolo

Cefalù: 125 film africani parlano di donne violate, immigrazione e storia africana

Il Festival del cinema di Cefalù dedica una settimana al cinema africano. Sono 125 i film che arrivano dall’Africa che quest’anno partecipano all’importante Festival cefaludese. Da oggi 27 maggio fino al 3 giugno il festival guarda questi film che vogliono far conoscere la vita del continente africano direttamente dalla viva voce di chi vi abita e di chi come regista è impegnato nel raccontare con la cinepresa le loro storie per farle conoscere al mondo intero.

I 125 film affrontano i temi caldi della cultura africana ma soprattutto puntano la loro attenzione sulla condizione della donna vittima di soprusi e violenze che tante volte è costretta a vivere nel mondo della prostituzione. Tra i film in gara alcuni meritano una particolare attenzione.

Il regista tunisino Akram Moncer racconta la storia delle donne della città di Oudhref, nel nord del Governatorato di Gabes, che lottano dietro i loro telai per dimostrare la loro esistenza e unicità. Le donne di Oudhref sono l’incarnazione dell’arte e della memoria. Il regista algerino Atia Bellal racconta la storia di una giovane ragazza algerina vittima di violenza vittima di una società che riduce l’onore di una donna alla sua verginità. Dall’Uganda arriva la storia di due ragazze in cerca di lavoro che vengono imbrogliate e trafficate in un altro paese per prostituirsi. La racconta il regista Ssemwezi Derrick che è direttore di un movimento teatrale denominato “Rafiki Theatre Company”.

Il film dell’egiziano Curtis Ryan Woodside racconta l’oasi di Fayoum che è uno dei luoghi più magici dell’Egitto che per migliaia di anni ha ospitato contadini, vasai, nomadi e faraoni. Il film esplora templi di 4000 anni, protetti da bestie feroci, con misteriose camere sotterranee. Ci sono poi le “storie di Ikinji” della regista egiziana Marwa Ali Elsharkawi che fa conoscere l’ultima generazione di beduini liberi da ogni manifestazione della tecnologia moderna. Due donne raccontano le loro emozionanti storie nella regione di King Mariout che è una delle aree beduine più antiche del mondo arabo. Dal Senegal invece arriva la storia del Popolo dell’acqua: i Lebous. A il regista Hamidou Djigo. I Lebous si concentrano si concentrano principalmente a Dakar (penisola di Capo Verde) e lungo la

costa. Dal Ruanda, infine, la storia degli artisti che da quando è iniziata nel 2015 la guerra civile in Burundi hanno dovuto lasciare il loro paese ed ora sono costretti ad esibirsi oltre il confine a Kigali. A raccontarla il regista Faysal Cyuzuzo Mutesa.

redazione

Recent Posts

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

3 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

5 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

15 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

17 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

18 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

21 ore ago