Cultura e spettacolo

Cefalù: 125 film africani parlano di donne violate, immigrazione e storia africana

Il Festival del cinema di Cefalù dedica una settimana al cinema africano. Sono 125 i film che arrivano dall’Africa che quest’anno partecipano all’importante Festival cefaludese. Da oggi 27 maggio fino al 3 giugno il festival guarda questi film che vogliono far conoscere la vita del continente africano direttamente dalla viva voce di chi vi abita e di chi come regista è impegnato nel raccontare con la cinepresa le loro storie per farle conoscere al mondo intero.

I 125 film affrontano i temi caldi della cultura africana ma soprattutto puntano la loro attenzione sulla condizione della donna vittima di soprusi e violenze che tante volte è costretta a vivere nel mondo della prostituzione. Tra i film in gara alcuni meritano una particolare attenzione.

Il regista tunisino Akram Moncer racconta la storia delle donne della città di Oudhref, nel nord del Governatorato di Gabes, che lottano dietro i loro telai per dimostrare la loro esistenza e unicità. Le donne di Oudhref sono l’incarnazione dell’arte e della memoria. Il regista algerino Atia Bellal racconta la storia di una giovane ragazza algerina vittima di violenza vittima di una società che riduce l’onore di una donna alla sua verginità. Dall’Uganda arriva la storia di due ragazze in cerca di lavoro che vengono imbrogliate e trafficate in un altro paese per prostituirsi. La racconta il regista Ssemwezi Derrick che è direttore di un movimento teatrale denominato “Rafiki Theatre Company”.

Il film dell’egiziano Curtis Ryan Woodside racconta l’oasi di Fayoum che è uno dei luoghi più magici dell’Egitto che per migliaia di anni ha ospitato contadini, vasai, nomadi e faraoni. Il film esplora templi di 4000 anni, protetti da bestie feroci, con misteriose camere sotterranee. Ci sono poi le “storie di Ikinji” della regista egiziana Marwa Ali Elsharkawi che fa conoscere l’ultima generazione di beduini liberi da ogni manifestazione della tecnologia moderna. Due donne raccontano le loro emozionanti storie nella regione di King Mariout che è una delle aree beduine più antiche del mondo arabo. Dal Senegal invece arriva la storia del Popolo dell’acqua: i Lebous. A il regista Hamidou Djigo. I Lebous si concentrano si concentrano principalmente a Dakar (penisola di Capo Verde) e lungo la

costa. Dal Ruanda, infine, la storia degli artisti che da quando è iniziata nel 2015 la guerra civile in Burundi hanno dovuto lasciare il loro paese ed ora sono costretti ad esibirsi oltre il confine a Kigali. A raccontarla il regista Faysal Cyuzuzo Mutesa.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago