Attualità

In memoria di don Pino Puglisi, contributi allo studio della Fondazione Chapels per i ragazzi di Brancaccio

Nel giorno in cui si celebrano i primi dieci anni della beatificazione di padre Puglisi, saranno resi noti i nomi dei ragazzi di Brancaccio premiati all’interno del progetto che ha posto loro tanti interrogativi su giustizia, legalità, libertà e pace. Termini non necessariamente autonomi, anzi, strettamente legati tra loro che trovano proprio in don Pino un esempio di forza. L’iniziativa è stata pensata e voluta da Alessandra Borghese, presidente della Fondazione Ghenie Chapels, che ha coinvolto il liceo per le Scienze umane e linguistico “Danilo Dolci” (classi V), il Liceo scientifico “Ernesto Basile” (classi V) e l’Istituto comprensivo statale “Padre Pino Puglisi” (classi III). La Fondazione Ghenie Chapels è una nuova realtà culturale nata da meno di un anno dall’esperienza della realizzazione di due pale d’altare, di forte impatto emotivo e artistico, realizzate per la palermitana chiesa della Madonna della Mazza dal rumeno Adrian Ghenie, tra i più brillanti pittori contemporanei, le sue opere fanno parte delle collezioni di Centre Pompidou, Museo di Denver e della collezione Pinault.

Le due pale interpretano il concetto di martirio contemporaneo, ma è quella dedicata a padre Puglisi a attirare l’attenzione dei ragazzi: conoscono perfettamente la storia del prete di Brancaccio ucciso per aver difeso i ragazzi dalla mafia. E proprio alle scuole del quartiere di don Pino, che si rivolge il progetto della Fondazione: tre contributi allo studio assegnati ai primi tre vincitori degli istituti coinvolti, per premiare elaborati che trattino i temi di pace e giustizia in rapporto ai giovani, al territorio, ad una società giusta. Gli studenti hanno avuto a disposizione tre mesi per approfondire gli argomenti, visitare le cappelle, parlarne in classe. Ogni scuola ha inviato i suoi elaborati, una commissione – composta dal presidente della Fondazione Ghenie Chapels, da un rappresentante per ciascun istituto scolastico, uno dell’Arcidiocesi e uno del Centro Padre Nostro – li ha letti e ha scelto i tre premiati. Giovedì (25 maggio) alle 11 nella chiesa della Madonna della Mazza (via Maqueda 391) saranno annunciati i vincitori.

Un ulteriore passo per un’operazione di moderno mecenatismo culturale, tradizione secolare nella storia della famiglia del presidente della Fondazione. “Sono rimasta colpita positivamente dalla consapevolezza dei ragazzi di Brancaccio che ho incontrato personalmente. Per le nuove generazioni, la giustizia e la pace sono temi reali che cambiano il corso della vita e questo fa ben sperare per il futuro”, spiega Alessandra Borghese, mentre Domenico Buccheri, vicepreside dell’Ics Puglisi, istituto diretto da Angela Randazzo, sottolinea il valore dell’iniziativa che è stata anche approfondita in classe. “È una goccia nel mare – spiega – , ma tante gocce permettono di navigare. In quartieri come il nostro, riuscire a tirar dentro i ragazzi, è importante. Dovrebbe essere questo il compito delle amministrazioni, ma non ce la fanno. Ben vengano allora Fondazioni come questa, su cui si può contare”. Per Fabio Passiglia, preside del Liceo Basile “esperienza bellissima perché i ragazzi hanno utilizzato due giornate della Settimana dello studente per la visita alle cappelle: il messaggio è molto diretto, coniuga classicità e modernità, usa una tecnica mista molto vicina al loro immaginario”; Linda Caccamo, vicepreside del Liceo Danilo Dolci, ricorda che “i ragazzi sono rimasti colpiti delle opere, e la formazione li ha avvicinati al tema. Credo sia importante prepararli prima in maniera adeguata”.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

17 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago