Attualità

31° anniversario della Strage di Capaci

Il 23 maggio ricorre il 31° anniversario della Strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani onorerà, come ogni anno, la memoria dei caduti sui propri canali social.La lotta alle mafie parte proprio dalla scuola. Educare i giovanissimi alla legalità significa renderli sempre più autonomi nello spirito critico, ma rispettosi dei diritti, delle norme giuridiche e delle libertà altrui.

È fondamentale preservare e diffondere, in ogni aula scolastica, l’etica e la moralità tramandate dalle vittime assassinate crudelmente dalle mafie. La violenza è alla base di ogni assassinio, ma la disumanità esemplare, tribalmente mediatica, intenzionalmente voluta dai boss di Cosa Nostra ha raggiunto vertici inusitati, scombinando dall’interno l’equilibrio delle forze governative, che hanno trovato una nuova stabilità, grazie, soprattutto, allo sdegno popolare: nella terra in cui la  criminalità organizzata dettava le regole e vigeva l’omertà, migliaia di onesti cittadini si sono radunati in strada per affermare a testa alta, con coraggio e determinazione, l’affermazione di una società basata sulla legalità e la solidarietà.

Proprio da quello sdegno e da quella volontà di riscatto si deve ripartire, per creare una società diversa come la sognavano e sognano tanti martiri della legalità.La legalità ha una sua funzione nel momento in cui si esplicita in conoscenze dei principi che regolano la convivenza tra aggregazioni di persone sempre più estese, complesse e interconnesse e comporta anche l’interiorizzazione di regole condivise, che non costituiscono un’imposizione, ma il cuore pulsante di una società garante della libertà e dignità del singolo individuo.

Il CNDDU invita ogni docente a unirsi alla “#IlVoltodellaLegalità” ideata dal nostro Coordinamento e che, nel corso dell’anno, ha sviluppato molte iniziative di carattere culturale e civico; inoltre invita i docenti a inoltrare gli elaborati di contenuto affine alla tematica proposta dei propri studenti al nostro indirizzo email (coordinamentodirittiumani@gmail.com).

I contenuti più significativi verranno proposti nei nostri canali social.

prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

4 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

7 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

10 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

12 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

16 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

18 ore ago