Attualità

31° anniversario della Strage di Capaci

Il 23 maggio ricorre il 31° anniversario della Strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani onorerà, come ogni anno, la memoria dei caduti sui propri canali social.La lotta alle mafie parte proprio dalla scuola. Educare i giovanissimi alla legalità significa renderli sempre più autonomi nello spirito critico, ma rispettosi dei diritti, delle norme giuridiche e delle libertà altrui.

È fondamentale preservare e diffondere, in ogni aula scolastica, l’etica e la moralità tramandate dalle vittime assassinate crudelmente dalle mafie. La violenza è alla base di ogni assassinio, ma la disumanità esemplare, tribalmente mediatica, intenzionalmente voluta dai boss di Cosa Nostra ha raggiunto vertici inusitati, scombinando dall’interno l’equilibrio delle forze governative, che hanno trovato una nuova stabilità, grazie, soprattutto, allo sdegno popolare: nella terra in cui la  criminalità organizzata dettava le regole e vigeva l’omertà, migliaia di onesti cittadini si sono radunati in strada per affermare a testa alta, con coraggio e determinazione, l’affermazione di una società basata sulla legalità e la solidarietà.

Proprio da quello sdegno e da quella volontà di riscatto si deve ripartire, per creare una società diversa come la sognavano e sognano tanti martiri della legalità.La legalità ha una sua funzione nel momento in cui si esplicita in conoscenze dei principi che regolano la convivenza tra aggregazioni di persone sempre più estese, complesse e interconnesse e comporta anche l’interiorizzazione di regole condivise, che non costituiscono un’imposizione, ma il cuore pulsante di una società garante della libertà e dignità del singolo individuo.

Il CNDDU invita ogni docente a unirsi alla “#IlVoltodellaLegalità” ideata dal nostro Coordinamento e che, nel corso dell’anno, ha sviluppato molte iniziative di carattere culturale e civico; inoltre invita i docenti a inoltrare gli elaborati di contenuto affine alla tematica proposta dei propri studenti al nostro indirizzo email (coordinamentodirittiumani@gmail.com).

I contenuti più significativi verranno proposti nei nostri canali social.

prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago