Attualità

Ex Fondo autonomie locali, definiti i criteri di ripartizione. Prime tre rate ai Comuni entro maggio

La Conferenza regionale delle autonomie locali, presieduta dall ’assessore regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica, su delega del presidente della Regione, ha definito i criteri di ripartizione delle risorse dell’ex “Fondo autonomie locali” da destinare ai Comuni per l’annualità 2023.


La legge finanziaria di quest’anno prevede che le prime tre trimestralità vengano assegnate ai Comuni entro il mese di maggio. Quindi, entro i prossimi dieci giorni l’assessorato procederà a trasferire le risorse economiche e a dotare i Comuni di liquidità di cassa. L’ultima trimestralità verrà erogata nei primi mesi del 2024 e, in quella sede, verranno determinate le operazioni di riequilibrio delle assegnazioni.
 Come previsto dalla normativa vigente, le somme – contabilizzate per l’annualità in corso, al netto delle riserve, in 264.404.550 euro – verranno ripartite tra i Comuni in ragione di un coefficiente pro-capite commisurato della popolazione residente rilevata dall’Istat al 1 gennaio 2022 e all’assegnazione ripartita nel 2019. 

In particolare, i Comuni sono stati distinti in otto fasce progressive sulla base alla popolazione. Le prime tre fasce comprendono Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti: la prima tra 0 a 999 abitanti è costituita da 41 Comuni, la seconda tra 1.000 a 2.999 abitanti è la più numerosa con 106 enti, della terza fascia (tra 3.000 e 4.999) fanno parte 66 Comuni. Tra i 5.000 e i 10.000 abitanti si trovano 69 Comuni, da 10.000 a 19.999 sono 55, da 20.000 a 59.999, invece, 46. Solamente 4 i Comuni con popolazione tra i 60.000 e i 99.999 abitanti e altrettanti (Palermo, Catania, Messina e Siracusa) quelli che rientrano nell’ottava fascia con una popolazione superiore ai 100 mila abitanti. Il più piccolo è Roccafiorita in provincia di Messina, al quale saranno trasferiti 243.711,29 euro; quello con la popolazione più numerosa è Palermo con 635.439 abitanti e un trasferimento di 12.851.255,87 euro.

Nel corso della seduta sono stati approvati anche i criteri per il riparto delle risorse di parte corrente destinate ai Liberi consorzi e alle Città metropolitane.

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

52 minuti ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago