Attualità

Ex Fondo autonomie locali, definiti i criteri di ripartizione. Prime tre rate ai Comuni entro maggio

La Conferenza regionale delle autonomie locali, presieduta dall ’assessore regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica, su delega del presidente della Regione, ha definito i criteri di ripartizione delle risorse dell’ex “Fondo autonomie locali” da destinare ai Comuni per l’annualità 2023.


La legge finanziaria di quest’anno prevede che le prime tre trimestralità vengano assegnate ai Comuni entro il mese di maggio. Quindi, entro i prossimi dieci giorni l’assessorato procederà a trasferire le risorse economiche e a dotare i Comuni di liquidità di cassa. L’ultima trimestralità verrà erogata nei primi mesi del 2024 e, in quella sede, verranno determinate le operazioni di riequilibrio delle assegnazioni.
 Come previsto dalla normativa vigente, le somme – contabilizzate per l’annualità in corso, al netto delle riserve, in 264.404.550 euro – verranno ripartite tra i Comuni in ragione di un coefficiente pro-capite commisurato della popolazione residente rilevata dall’Istat al 1 gennaio 2022 e all’assegnazione ripartita nel 2019. 

In particolare, i Comuni sono stati distinti in otto fasce progressive sulla base alla popolazione. Le prime tre fasce comprendono Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti: la prima tra 0 a 999 abitanti è costituita da 41 Comuni, la seconda tra 1.000 a 2.999 abitanti è la più numerosa con 106 enti, della terza fascia (tra 3.000 e 4.999) fanno parte 66 Comuni. Tra i 5.000 e i 10.000 abitanti si trovano 69 Comuni, da 10.000 a 19.999 sono 55, da 20.000 a 59.999, invece, 46. Solamente 4 i Comuni con popolazione tra i 60.000 e i 99.999 abitanti e altrettanti (Palermo, Catania, Messina e Siracusa) quelli che rientrano nell’ottava fascia con una popolazione superiore ai 100 mila abitanti. Il più piccolo è Roccafiorita in provincia di Messina, al quale saranno trasferiti 243.711,29 euro; quello con la popolazione più numerosa è Palermo con 635.439 abitanti e un trasferimento di 12.851.255,87 euro.

Nel corso della seduta sono stati approvati anche i criteri per il riparto delle risorse di parte corrente destinate ai Liberi consorzi e alle Città metropolitane.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago