Il MASCI di Cefalù, ENGIM e la locale associazione “Ama il tuo tempo”, in un rapporto di reciproca e fruttuosa collaborazione, sostengono la campagna solidale “Abbiamo riso per una cosa seria”, promossa da Focsiv – volontari nel mondo – e Coldiretti, a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo.
«Il riso, simbolo dell’iniziativa, rappresenta l’unione dei contadini italiani e del resto del mondo e dei consumatori responsabili, attenti alla sicurezza alimentare […]. Sono centinaia gli interventi di agricoltura familiare che Focsiv realizza da oltre 20 anni in Italia e nel mondo, a favore delle donne, dei bambini e delle fasce più povere delle diverse comunità. Grazie ai lavori dei piccoli contadini si salvaguardano i territori e la biodiversità e si produce un’agricoltura sana per tutti, senza scarti e sprechi».
Confidando nella sensibilità dei cittadini, sabato 20 e domenica 21 maggio (oppure, in caso di avverse condizioni meteo, sabato 27 e domenica 28) il MASCI, ENGIM e l’associazione “Ama il tuo tempo” allestiranno due gazebo, uno nel sagrato della chiesa dello Spirito Santo e l’altro dinanzi alla chiesa dell’Artigianelli: il ricavato della “vendita solidale” del riso, 100% italiano, confezionato in pacchi da 1 kg ciascuno, prodotto da Coldiretti e simbolo dell’alleanza tra i contadini del Nord e del Sud del mondo – offerta libera a partire da 7 euro – sarà interamente devoluto a Focsiv – volontari nel mondo per difendere «insieme il diritto al cibo e la dignità di chi lavora la terra».
MASCI – ENGIM – “Ama il tuo tempo”Sull’iniziativa un servizio del Giornale di Cefalù dal minuto 4
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…