Eventi

A Gangi inizia la festa dello Spirito Santo

Entra nel vivo la Festa dello Spirito Santo a Gangi, quest’anno in una modalità rinnovata rispetto agli anni precedenti. Il Comitato, guidato da Don Giuseppe Amato, Rettore del Santuario, ha preparato infatti un mix di momenti di fede e di catechesi insieme a momenti culturali e di semplice spettacolo.

Si tratta di una delle feste più importanti del territorio madonita che ogni anno vede arrivare nell’antico borgo migliaia di pellegrini e visitatori per godersi una delle manifestazioni religiose più sentite soprattutto dal popolo gangitano.

È sempre entusiasmante assistere alla processione dei numerosi santi verso il Santuario, al grido gioioso dei fedeli che ne invocano aiuto e protezione: grandi e piccini, donne e bambini, partorienti, studenti, antichi mestieri, insomma ad ogni santo i suoi devoti.

Giunta la processione nel sagrato hanno luogo i “Miraculi”, una danza festosa dei santi e dei portatori che, con tutto lo slancio di cui sono capaci dopo il lungo percorso, corrono verso la Chiesa ed entrando si inchinano davanti allo Spirito Santo. “È il riconoscimento che è proprio lo Spirito l’autore della santità – ci spiega don Giuseppe – il dono del Risorto alla Chiesa che ci guida verso la perfezione che i santi hanno già raggiunto lasciandoci in eredita la loro testimonianza”.

Oltre ai momenti religiosi sono previsti altre iniziative che vedranno la presenza del gruppo comico i 4 gusti sabato 20 maggio alle 22:00, del coro Gospel “Joyful song” di Gangi domenica 21 alle 21:30, l’attrice Lorenza Denaro del Teatro Stabile di Catania che lunedì 22 alle 21:00 insieme ad altri artisti proporrà un Concerto/Meditazione con testi, musiche e antiche preghiere allo Spirito Santo.

“Sono veramente contento – continua don Giuseppe Amato – del programma che abbiamo predisposto per questa festa che rimane il cuore pulsante della fede e della devozione del popolo gangitano. Ringrazio tutti coloro che stanno collaborando a partire dal Comitato, l’Amministrazione Comunale e soprattutto gli sponsor: ditte e attività di Gangi e dei paesi limitrofi che ci fanno percepire questa partecipazione corale, di popolo e che ci aiutano a far fronte all’impegno economico di quella che, stando a questo programma, è la festa più lunga delle Madonie”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago