Attualità

Sciara, ricordo Salvatore Carnevale nel 68° anniversario del suo omicidio

Si terranno domani a Sciara le commemorazioni per il 68° anniversario dell’omicidio di Salvatore Carnevale.
Alle ore 10 si terrà la deposizione di una corona di fiori presso il monumento intitolato a Salvatore Carnevale. Interverranno Laura Di Martino, segretaria Cgil Palermo e Roberto Baragona, sindaco di Sciara.
Alle ore 10.45 alla Chiesa di S. Anna si terrà un dibattito dal titolo “La mafia ieri e oggi”. Intervengono Roberto Baragona, Mario Filippello segretario regionale Cna pensionati, Dino Paternostro, responsabile dipartimento Archivio e memoria storica Cgil Palermo, Emilio Miceli, segretario nazionale Cgil, Antonio Balsamo, giudice di Cassazione (in collegamento streaming). Modera Vito Lo Monaco, presidente onorario Centro studi Pio la Torre. Partecipano gli studenti dell’istituto comprensivo M.V. Arrigo di Sciara e degli Istituti secondari di secondo grado di Caccamo.
“Ricordare oggi Salvatore Carnevale e mamma Francesca significa fare memoria di una delle pagine più belle ed eroiche della resistenza alla mafia del movimento sindacale e dei siciliani onesti – dichiarano la segretaria Cgil Palermo Laura Di Martino e Dino Paternostro, responsabile dipartimento Archivio e memoria storica Cgil Palermo – Salvatore Carnevale e sua mamma, Francesca Serio, ancora oggi ci insegnano a non chinare la testa davanti ai prepotenti e ai criminali. Ci insegnano a lottare con determinazione per rendere più umane le condizioni di vita e di lavoro, per l’affermazione dei diritti, del salario contrattuale e della sicurezza sui posti di lavoro”.
Il 16 maggio 1955, la mafia uccide Salvatore Carnevale, socialista, sindacalista della Cgil, fondatore e segretario della Camera del lavoro di Sciara (Palermo). Un altro delitto che scuote il termitano, a tre anni dall’assassinio di Filippo Intili. Carnevale si stava recando al lavoro presso una cava, in contrada Cozze Secche, nella proprietà dei Notarbartolo, gestita dalla Lambertini, impresa emiliana, che forniva materiale inerte per il raddoppio della ferrovia della tratta di Termini.
Erano le cinque e mezza del amttino. Qualcuno lo chiamò per nome. Carnevale fece in appena in tempo a girarsi per vedere degli uomini armati di fucile venirgli incontro in mezzo alle spighe di grano, come ricostruisce Dino Paternostro, nel libro “La strage più lunga”, sui dirigenti sindacali e attivisti del movimento contadino e bracciantile caduti nella lotta contro la mafia 1893-1966.
I primi due colpi lo ferirono al fianco destro. Poi gli furono sparati altri quattro colpi, di cui uno alla testa e l’altro alla bocca, i colpi di grazia. “Me l’hanno ammazzato perché difendeva tutti, il figlio mio, il sangue mio. Gli assassini vada a cercarli tra i suoi amici dipendenti della principessa Notarbartolo”, urlò Francesca Serio in faccia al brigadiere. Il processo iniziò il 18 marzo 1960 e si concluse il 21 dicembre 1961, con la condanna all’ergastolo di tutti e quattro gli imputati: l’amministratore del feudo Giorgio Panzeca, il soprastante Luigi Tardibuono, il magazziniere Antonino Mangiafridda e il campiere Giovanni Di Bella. Ma il processo di appello, svoltosi a Napoli dal 21 febbraio al 14 marzo 1963, e quello in Cassazione, ribaltarono la sentenza di primo grado, assolvendo tutti gli imputati per insufficienza di prove. Francesca Serio commento: “Me l’hanno ammazzato una seconda volta”.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

9 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

12 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

15 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

17 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

21 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

23 ore ago