Attualità

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo presentano il consuntivo dell’attività operativa del 2022

Le attività condotte nel 2022 dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in Sicilia hanno visto impegnati i militari del Nucleo di Palermo e della dipendente Sezione di Siracusa in molteplici ambiti d’intervento, con particolare attenzione al traffico illecito di beni archeologici e ai furti di beni culturali.

Nel 2022, il contrasto al traffico illecito di beni archeologici ha registrato importanti successi che hanno permesso il recupero di oltre 900 reperti archeologici.

In tema di furti di beni culturali nel 2022, si registra un decremento, infatti sono stati denunciati 14 furti a fronte dei 20 dell’anno precedente. I più colpiti sono stati i luoghi di culto (4); le biblioteche (4); i luoghi privati (3); i luoghi espositivi pubblici (2) ed i musei (1): nel caso specifico di musei e biblioteche, gli ammanchi sono emersi a seguito di controlli inventariali e, pertanto, sono riferibili a reati commessi negli anni precedenti.

La strategia di intervento del Nucleo si è articolata lungo due direttrici fondamentali: l’attività di prevenzione, rappresentata dalle molteplici attività ispettive, e l’azione di contrasto, sviluppata attraverso le indagini di polizia giudiziaria.

Nel corso del 2022, l’attività di prevenzione ha certificato l’esecuzione di 456 controlli finalizzati alla sicurezza dei luoghi della cultura, quali musei, archivi, biblioteche ed aree archeologiche e/o tutelate da vincoli paesaggistici. Le verifiche hanno altresì riguardato gli esercizi commerciali di settore, con numerosi controlli amministrativi presso mercatini, fiere ed antiquari che rivestono un ruolo fondamentale per contrastare la ricettazione di beni rubati. Infatti, i dati acquisiti vengono successivamente incrociati con quelli presenti nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la più grande banca dati di opere d’arte rubate al mondo.  

Altrettanto incisiva è stata l’azione di contrasto, svolta attraverso indagini di polizia giudiziaria, d’iniziativa o su delega dell’Autorità Giudiziaria, finalizzate al recupero dei beni culturali trafugati e all’individuazione dei sodalizi criminali operanti nel settore. Nel 2022, sono state arrestate 2 persone e 50 deferite in stato di libertà per diversi reati (prevalentemente furto, ricettazione e contraffazione di opere d’arte) e sono stati sequestrati beni culturali illecitamente sottratti per oltre sette milioni di euro, con l’esecuzione di 40 perquisizioni.

I beni recuperati sono stati riconsegnati a musei, chiese e soprintendenze competenti per territorio, allo scopo di garantirne la pubblica fruizione.

I risultati conseguiti sono dettagliatamente esposti nelle seguenti tabelle.

QUADRO DI SINTESI DELL’ATTIVITÀ PREVENTIVA

Di seguito si riportano, suddivisi per settore d’intervento, i controlli effettuati nel 2022 per il cui conseguimento il Nucleo TPC di Palermo e la Sezione di Siracusa hanno operato in piena sinergia con tutti i Reparti dell’Arma territoriale della Sicilia, i Nuclei Elicotteri Carabinieri di Palermo e Catania ed il Nucleo Carabinieri Subacquei di Messina, oltre alle competenti Soprintendenze:

Verifiche alla sicurezza di musei, biblioteche e archivi45
Controlli nelle aree archeologiche145
Controlli alle aree tutelate da vincoli paesaggistici/monumentali161
Controlli presso esercizi antiquariali, mercati e fieri antiquariali105
TOTALE456

QUADRO DI SINTESI DELL’AZIONE DI CONTRASTO

Beni recuperati2081
Beni archeologici924
Beni antiquariali1157
Valore economico dei beni recuperati€ 7.837.100,00
Falsi sequestrati4
Valore economico falsi sequestrati€ 3.500,00
Persone arrestate in flagranza di reato2
Persone denunciate all’A.G.50
Perquisizioni40
Tipologia dei reati perseguiti
Furto5
Ricettazione28
Scavo clandestino2
Contraffazione opere d’arte4
Reati in danno del paesaggio8
Altri reati29
Redazione

Recent Posts

Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo – Criticità per un gruppo di cittadini

"Con la presente intendiamo sottoporre alla Vostra autorevole attenzione alcune criticità che si sono verificate…

2 minuti ago

A Cefalù un corso gratuito per imparare le tecniche di disostruzione infantile

Il Comune di Cefalù ospita un corso finalizzato all’apprendimento delle tecniche di disostruzione infantile, ovvero…

15 minuti ago

Aperte le iscrizioni al ‘Percorso di Montagnaterapia’

Fissata al 3 giugno la scadenza per le iscrizioni al corso di formazione professionalizzante dedicato…

23 minuti ago

Elezioni metropolitane. Le reazioni dei Partiti

Elezioni Metropolitane: Chinnici e Giaconia, ottimo risultato del Pd a Palermo grazie ad alleanza con…

27 minuti ago

Valledolmo si prepara alle Giornate dell’Agricoltura: “Sarà l’edizione della svolta”

Dal 30 aprile al 4 maggio, il borgo rurale si trasformerà in una vetrina dell’agricoltura…

39 minuti ago

Lapunzina consigliere metropolitano. Le congratulazioni del Sindaco di Cefalù

L’elezione di Rosario Lapunzina, consigliere comunale e vicesindaco di Cefalù, secondo degli eletti nella lista…

39 minuti ago