Società

Premio giornalistico sui Fondi Ue in Sicilia, riconoscimento per sette cronisti a Palazzo d’Orléans

Premiati i sette giornalisti che hanno saputo raccontare meglio la spesa dei fondi europei in Sicilia nel 2022. Si è tenuta questa mattina la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del premio giornalistico “Po Fesr, l’Europa si racconta”. Un’iniziativa, fortemente voluta dal governo regionale e organizzata dal dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia, che sottolinea l’importanza del ruolo della comunicazione sull’utilizzo dei fondi europei. Un elemento fondamentale, che permette agli operatori dei diversi settori interessati di cogliere tutte le opportunità offerte dall’Europa.

Ad aprire l’incontro in sala Alessi, a Palazzo d’Orlèans, il presidente della Regione Siciliana, che ha portato i suoi saluti e ha premiato tre dei giornalisti vincitori, i vertici dell’Ordine regionale dei giornalisti e la dirigente del servizio Comunicazione del dipartimento regionale Programmazione.

Sono sette i vincitori del premio, rivolto agli autori di articoli, reportage e servizi sull’utilizzo dei fondi europei nell’Isola, andati in onda o pubblicati tra l’1 luglio e il 15 novembre dell’anno scorso. Cinque le categorie esaminate: tv, web, carta stampata, radio, agenzie di stampa.

La commissione di valutazione, della quale hanno fatto parte componenti della Regione e dell’Ordine dei giornalisti, ha esaminato gli elaborati tenendo conto della chiarezza espositiva, dell’efficacia comunicativa e della correttezza di termini utilizzati nel raccontare fatti, storie e progetti finanziati con le risorse dell’Unione europea in Sicilia.

Per la categoria Tv, prima classificata è stata Valentina Bongiovanni (Alpa TV), seconda Jana Cardinale (Tele Sud-TP). Per il Web, primo Paolo Buda (Lagazzettadelcalatino.it) e secondo Francesco Appari (Tp24.it). La categoria Radio è andata invece a Giacomo Di Girolamo (Radio RMC101), mentre ad aggiudicarsi il premio per la sezione Carta stampata è stato Andrea Cannizzaro (I Love Sicilia). Primo per la categoria Agenzie di stampa è stato, infine, Salvo Ricco (Ansa).

I primi classificati di ogni categoria si sono aggiudicati un viaggio di tre giorni a Bruxelles con visita alle istituzioni comunitarie. A tutti i vincitori è andata inoltre una gift card da 500 euro da spendere in acquisti di supporti tecnologici. Nelle prossime settimane sarà lanciata la seconda edizione del premio giornalistico.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago