Madonie

Nuovo punto Qui Parco nel Comune di Collesano

Inaugurato nei giorni scorsi il nuovo punto Qui Parco nel Comune di Collesano alla presenza del Commissario straordinario dell’Ente Parco
delle Madonie Salvatore Caltagirone, del direttore Giuseppe Maurici e del Sindaco Giovanbattista Meli.


L’ufficio ubicato in piazza Mazzini, al centro del paese è facilmente raggiungibile per tutti coloro che provengono dall’autostrada – svincolo
Buonfornello e dai versanti di Isnello, Petralia e Scillato. Per il Commissario dell’Ente Parco Caltagirone, “la posizione strategica
dell’ufficio, facilmente individuabile anche tramite cartellonistica esterna, consentirà ai tanti visitatori che transitano nel Parco delle
Madonie e si trovano in visita a Collesano, di avere utili informazioni turistiche in area di Parco. L’ufficio, infatti, mette a disposizione
dépliant illustrativi, carte e pubblicazioni del Parco che saranno illustrate dai dipendenti in servizio al Qui Parco.
Il nuovo ufficio turistico, fortemente voluto anche dall’Amministrazione Comunale, tra l’altro, è stato allestito al suo interno, con carte
tematiche e mappe informative che consentano una lettura immediata del territorio, permettendo così al turista di orientarsi nella scelta di
strutture ricettive, di prodotti artigianali e di percorsi eno-gastronomici che portano alla scoperta del piccolo borgo madonita
ricco di cultura e tradizione.


Collesano – continua – può vantarsi di essere la sede di uno storico
Museo, quello dedicato alla famosa gara automobilistica Targa Florio.
Unico nel suo genere, contiene importanti raccolte di foto, di oggetti e
cimeli della corsa automobilistica su strada più dura e attraente di
tutti i tempi che ancora oggi si svolge nel Parco delle Madonie.
Ed in quanto all’arte collesanese –  conclude il Commissario Caltagirone
– non si possono che apprezzare i pezzi in ceramica  realizzati secondo
la tipica tecnica d’invetriatura in verde, giallo-miele e in manganese,
già utilizzata dagli artigiani locali e le cui forme sono legate agli
usi delle famiglie e ai costumi tradizionali del passato.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

11 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago