Il 13 Maggio si celebranole apparizioni della Beata Vergine Maria a Fatima. Era il 13 maggio 1917 quando Lucia, Francesco e Giacinta, tre ragazzi di 10, 9 e 7 anni di un paesino di nome Fatima in Portogallo, videro su un leccio «una signora tutta vestita di bianco, più splendente del sole».
Il suo volto era molto bello, dalle mani giunte in atto di preghiera pendeva il rosario. La bianca Signora chiese ai ragazzi di tornare in quel luogo ogni tredici del mese da maggio a ottobre. Nel corso delle apparizioni, sei in totale, la Vergine, tramite i ragazzi, invitò pressantemente gli uomini alla preghiera, alla conversione e alla penitenza. Nell’ultima apparizione, il 13 Ottobre, alla presenza di circa 70.000 persone, la Signora disse che era la “Madonna del Rosario” e chiese che venisse costruita in quel luogo una Cappella in suo onore.
Nel 1930, il Vescovo di Leiria ritenne veritiere le testimonianze sulle apparizioni e autorizzò il Culto alla Madonna di Fatima. Da quel momento, la località ebbe un grande sviluppo, così che Fatima divenne dapprima una cittadina e, poi, una città.
Il Santuario di Fatima è, oggi, uno dei più importanti punti di riferimento della fede, del culto mariano, un focolare sempre acceso e pronto a scaldare il cuore dei pellegrini provenienti da tutto il mondo. Il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), ha composto la lirica: ”Nostra Signora di Fatima”, dedicata proprio alla Beata Maria Vergine di Fatima e, per l’occasione della festa, ha promosso la realizzazione di un video, a livello devozionale, dove è possibile ascoltare l’opera declamata dalla splendida voce di Sara Liuzzo di Capo d’Orlando, la musica è del M° Giuseppe Faranda. Un ringraziamento particolare va all’Archivio del Santuario di Fatima, per avere concesso l’autorizzazione ad utilizzare le foto. Di
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…