La Scuola ricopre da sempre un ruolo primario, sensibilizzando gli studenti al rispetto della legge ed a sviluppare un’etica della responsabilità per arginare ogni forma di condotta illecita, nella diffusione della legalità e dell’educazione al rispetto delle norme, fondamenti per costruire una sana convivenza civile e trasmettere ai giovani fiducia nelle Istituzioni dello Stato.
Per questo motivo il N.a.s. di Palermo, nell’ambito dei contributi dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della “Cultura della Legalità”, che costituisce una componente importante nelle attività istituzionali, al pari dei quotidiani compiti di tutela della sicurezza e della salute della collettività, ha aderito all’invito dell’Istituto Superiore “Majorana” di Palermo a tenere delle conferenze presso la loro sede di via Astorino.
Ne giorni scorsi i militari del N.a.s., presso l’Aula Magna del “Majorana” hanno illustrato a docenti ed alunni, anche con l’ausilio di supporti didattici e video, i compiti del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute nonché nozioni sui principali aspetti attinenti alle sofisticazioni, adulterazioni e frodi alimentari e le principali norme giuridiche di riferimento, allo scopo anche di fornire utili indicazioni ed evitare rischi per la salute.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…