Madonie

Gangi,da domani “Il Maggio dei Libri”

Anche il Comune di Gangi partecipa a “Se leggi sei forte!”, la tredicesima edizione de “Il Maggio dei Libri”, diversi gli appuntamenti in programma grazie alla sinergia e alla collaborazione con realtà associative culturali locali.

Il Maggio dei Libri è una iniziativa nazionale del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il cartellone degli eventi, messo in campo dal Comune di Gangi, prenderà il via domani, domenica 7 maggio, alle ore 17, a palazzo Bongiorno con la presentazione del libro “Canti nuovi degli antichi” di Roberto Garigliano, relatori: Marcello Alessandra e Santi Spartà, e la performance di e con Francesca Vaccaro e Tommaso Gioietta Vernissage, con opere di Roberto Garigliano. Evento a cura dell’istituzione Gianbecchina. A portare i saluti il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e il presidente dell’Istituzione Gianbecchina Rosanna Migliazzo.

Sabato 13 maggio, alle 16, presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso “Il Mangiafiabe: a merenda con le fiabe”.

Domenica 21 maggio, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.30, nel centro storico “Ogni pietra legge”. Festival della lettura, dell’editoria indipendente e della valorizzazione del patrimonio culturale, con la partecipazione dell’Associazione turistica Proloco Gangi, Associazione teatrale Il Minotauro, FIDAPA BPW -sezione di Gangi, S.O.M.S. – Società Operaia di Mutuo Soccorso, Associazione Dimensione Uomo, Associazione Tempo libero degli Anta, I.S.I.S. “G. Salerno”, ADESI – Associazione degli editori siciliani indipendenti, cartolibreria Ferrarello, Biblioteca privata “Santa Maria”, Giuliano Belloni, Pietro Vincenzo Bongiorno, Rosario Restivo, Santo Scarpello.

Sabato 20 e domenica 21 maggio, dalle ore 10 alle ore 12.30, “Apriamo i luoghi dei libri” apertura dell’Archivio storico e della Biblioteca comunale “Santo Ferraro”. Lunedì 22 maggio, dalle ore 14.30 alle ore 17, Pinacoteca Gianbecchina – Sistema Museale Istituzione Gianbecchina e dintorni a cura degli alunni della Scuola secondaria di I grado “ Polizzano”, in collaborazione con l’Istituzione Gianbecchina. Per sabato 27 maggio, ore 10, nei locali della sala polifunzionale, sotto piazzetta Vitale, si presenta il libro “Guida agli extra-vergini, Slow Food – edizione 2023” a cura della Condotta Slow Food Madonie.

Si conclude sabato 27 maggio presso i locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso, alle ore 15, con la presentazione del libro “Scacco matto alla mafia” – Navarra Editore e alle 16 Scacchi diffusi e torneo Rapid, a cura della Società Operaia Mutuo Soccorso, Turismo Sicilia e Matti per gli scacchi ASD.

Il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello: “Abbiamo aderito alla tredicesima edizione de Il maggio dei libri con un cartellone di eventi di rispetto coinvolgendo diverse associazioni e privati alle quali va il mio personale ringraziamento e dell’amministrazione comunale, un plauso, per l’impegno profuso nell’organizzazione dell’iniziativa, va Carola Lo Nero, della Biblioteca privata Santa Maria e all’assessore Roberto Franco”.

L’assessore alla Cultura del Comune di Gangi Roberto Franco dice: “Con questa iniziativa nazionale intendiamo favorire e stimolare il piacere della lettura, che consideriamo elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale di ciascuno, e valorizzare le realtà associative culturali del nostro territorio”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago