Attualità

Rete Civica Salute: stabilizzare i precari Covid

Stabilizzazioni del personale Covid: è appena iniziato il conto alla rovescia dei trenta giorni durante i quali gli enti e le aziende siciliane dovranno aggiornare i piani delle risorse umane per individuare i posti vacanti da destinare ai lavoratori che hanno già prestato servizio in area sanitaria, socio-sanitaria e amministrativa durante l’emergenza pandemica. A stabilirlo è la direttiva firmata dall’assessorato regionale alla Salute e a seguito dell’intesa tra la Regione e le organizzazioni sindacali.

«La Rete Civica della Salute chiede a Governo e Sindacati, unitamente alla stabilizzazione, di puntare alla rifunzionalizzazione operativa, metodologica e valoriale di tutte le risorse umane del SSR, quelle esistenti e le nuove – sottolinea Pieremilio Vasta, coordinatore regionale della Rete Civica della Salute Sicilia – sì alle assunzioni, ma occorre prediligere la valorizzazione professionale e riequilibrare l’assistenza sanitaria tra territori e ospedali, per l’attuazione della medicina d’iniziativa e prossimità, potenziando le risorse sanitare esistenti e rimettendo al centro la tutela della salute degli utenti cittadini».

Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede dei fondi per “reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per un’assistenza territoriale interdisciplinare ed interconnessa tra servizi integrati e centrati sulla persona nel contesto di vita”. La Rete Civica della Salute siciliana, che avvicina il Sistema Sanitario Regionale agli utenti e riunisce oltre 68mila cittadini informati e centinaia di Riferimenti Civici in tutti i Comuni dell’Isola, esorta tutte le parti interessate a fare scelte più lungimiranti e a costruire una strategia di azione centrata sulle risorse umane e su percorsi formativi strettamente finalizzati alla ricaduta operativa e ai bisogni ad oggi insoddisfatti.

«Non bastano nuove risorse, nuove strutture ed apparecchiature, ma serve un nuovo modo di operare – conclude Vasta – non è solo confermando in servizio il personale precario che si risolvono le criticità legate alla discontinuità assistenziale e disconnessione tra assistenza primaria, specialistica, ospedaliera e riabilitativa, che fanno penare i cittadini e frustrare gli stessi operatori per lo stato dell’arte: prevenzione insufficiente, medicina territoriale scarsa, cronicità trascurata, ospedalità sovraccarica e urgenza che scoppia. Se non si dà alternativa di presa in cura più appropriata ed efficiente dell’ospedale e pronto soccorso, com’è adesso, non ci sarà personale sufficiente in numero e finanza pubblica disponibili a risolvere le rispettive carenze gravissime. Occorre il cambiamento culturale ed organizzativo dell’assistenza sanitaria, attraverso percorsi di preparazione/formazione».

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago