Cultura e spettacolo

Montemaggiore Belsito e i festeggiamenti del SS.Crocifisso

Iniziano i festeggiamenti del Santissimo Crocifisso a Montemaggiore Belsito, il 3 Maggio e il 14 Settembre nel giorno della esaltazione della croce, legata all importante Simulacro nei pressi della chiesa di Santa Maria degli Angeli il pregiatissimo Crocifisso, fu ritrovato da Don Francesco Cangelosi, nei pressi della chiesa Santa Maria degli Angeli, sotto un cespuglio che ardeva di fiamme alte ma dal quale il Crocifisso era intatto. La festa principale quella del 14 Settembre chiude con la processione solenne e i tanti festeggiamenti con la tradizionale fiera autoctona che richiama appassionati del settore e i curiosi turisti provenienti da oltre la provincia.Tutta la comunita’ montemaggiorese affida una sentita preghiera al SS Crocifisso affinché giunga protezione per tutte le famiglie montemaggioresi.

Programma

28 Aprile ore 18:30 chiesa del Crocifisso celebrazione eucaristica con tutti gli operatori pastorali

1 Maggio: ore 18:45 trasferimento dell’immagine del Crocifisso in basilica

2 Maggio: ore 12:00 suono delle campane della chiesa a festa

Ore 17:00 basilica Sant Agata
Il racconto del Crocifisso ai ragazzi a cura del laboratorio artistico parrocchiale

Ore 18:30: Sant Agata- Vespri e celebrazione eucaristica

3 Maggio ore 18:00 Alborata

Ore 9:00 per le vie del paese – giro del gruppo
Tamburinari di Aspra di Gaetano La Licata

Ore 9:30 per le vie del paese – giro della banda
Musica “G.Rossini”

Ore 9:30 Basilica di Sant Agata celebrazione eucaristica con la partecipazione delle autorità e delle confraternite

Ore 12:00 solenne processione

Ore 18:30 chiesa del Crocifisso – celebrazione eucaristica conclusiva e chiusura della cappella del crocifisso

Giuseppe Mesi

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago