Attualità

Visita al Museo Archeologico di Caltanissetta

“A scuola di Archeologia”: gli alunni  della Caponnetto “a caccia” di antichi vasi al Museo Archeologico di Caltanissetta

Nell’ambito del progetto “A scuola di Archeologia: conosciamo e tuteliamo il patrimonio culturale della Sicilia centrale”, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado “G. Verga” (26 e 27 aprile) e delle classi quarte della scuola primaria “A. Caponnetto” (28 aprile) hanno visitato il Museo Archeologico di Caltanissetta, accompagnati dai loro insegnanti (Vincenzo Patanè, Patrizia Reas, Giancarlo Palumbo, Silvana Cordova, Gaetana Insalaco Antonella Terrasi, M. Laura Speziale, Loreta Fasciana, Francesca Lumia, Mirella Vitale, Adriana Campione) e guidati da Simona Modeo, docente referente del progetto e vicepresidente regionale di SiciliAntica e da Stefania D’Angelo, presidente della sede nissena di SiciliAntica.

Durante il percorso di visita, che ha consentito loro di conoscere, attraverso i reperti archeologici esposti nelle vetrine, l’evoluzione storica della città di Caltanissetta e del suo territorio dalla Preistoria all’età romana,  i discenti hanno partecipato a una vera e propria “caccia al vaso”, alla ricerca delle ceramiche greche da loro stessi disegnate e decorate nel corso di uno dei cinque incontri teorici seguiti nei mesi di ottobre e novembre e che hanno permesso agli studenti di esplorare il mondo degli archeologi e, nel contempo, di conoscere ed apprezzare lo straordinario patrimonio culturale del territorio nisseno, attraverso lo studio dei principali siti archeologici.

Il Dirigente Scolastico, Maurizio Lomonaco e il Direttore del Parco Archeologico di Gela, Luigi Maria Gattuso, hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa, auspicando che il progetto possa essere realizzato anche negli anni a venire.

Al termine della visita, ai docenti accompagnatori e agli alunni è stata consegnata in omaggio una copia della prestigiosa rivista Archeologia Viva contenente un interessante articolo sulle aree archeologiche del territorio nisseno.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago