Cultura e spettacolo

Prestigioso appuntamento per Maria Giuliana alla Fiera del Libro di Lipsia

E’ stata inaugurata proprio ieri, 27 aprile 2023, in Germania la Fiera del Libro di Lipsia -Buchmesse Leipzig-.
Maria Giuliana è incaricata dal Ministero degli Esteri e dall’Ambasciata di Berlino presso università Halle e Lipsia con incarichi accademici ed extra-accademici insieme alla Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Berlino prof.ssa Maria Carolina Foi hanno accolto l’Ambasciatore Armando Varricchio.

Dal 27 al 30 aprile l’Italia partecipa alla Fiera del Libro di Lipsia, il più importante salone dell’editoria in Germania dedicato specificamente al pubblico dei lettori, che conferisce prestigiosi premi letterari e offre il programma di presentazioni fuori fiera più ricco in Europa. L’Italia è presente con uno stand e con un denso programma di appuntamenti, curati dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Il calendario degli eventi – predisposto in collaborazione con il “Centro italiano di studi culturali” (CiCi) dell’Università di Lipsia – è incentrato sull’incontro con scrittrici e scrittori italiani, che presenteranno le loro più recenti opere tradotte in tedesco.

Tra i nomi presenti Vincenzo Latronico, scrittore e traduttore romano residente a Berlino, che presenterà il suo ultimo romanzo “Le perfezioni” (2022). Tre le autrici italiane presenti in Fiera: Fernanda Alfieri (con il libro “Veronica e il diavolo”), Lisa Ginzburg – nipote di Natalia Ginzburg e Leone Ginzburg- (“Cara pace” – finalista Premio Strega -), scrittrice e giornalista per i quotidiani Avvenire e Il Foglio, e Lucia Felici, (“Senza frontiere. L’Europa di Erasmo 1538-1600”). Chiude la programmazione anche “L’autobiografia di Giuliano di Sansevero” di Andrea Giovene, presentata dal traduttore Moshe Kahn.

Presso lo stand italiano sarà possibile conoscere le più recenti novità editoriali italiane tradotte in tedesco e ricevere maggiori informazioni sul programma di sovvenzioni lanciato dal Ministero degli Esteri italiano per le traduzioni di opere italiane in lingua tedesca, per il quale c’è tempo per concorrere fino al prossimo 5 maggio.

Lipsia costituisce per l’Italia un ideale momento nel percorso di avvicinamento verso la Fiera del Libro di Francoforte ottobre 2024, che vedrà l’Italia ospite d’onore dopo 36 anni e che sarà un’occasione preziosissima per dare risalto alla dinamicità e alla varietà della scena letteraria e culturale italiana, oltre che dell’editoria nazionale.

foto sotto:
Da sinistra, Maria Giuliana, Lisa Ginzburg, Sabine Schwarz che tradurrà e l’editrice di Non-Solo Verlag Alessandra Ballesi Hansen.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago