Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia proclama l’insurrezione in tutti i territori occupati dai nazifascisti. È la spallata decisiva al tiranno.
Pochi giorni, e tutta l’Italia del Nord è finalmente libera!
Da qui, comincia la storia di questa data simbolica, elevata ufficialmente a festa nazionale pochi anni dopo la fine del conflitto. La storia di questa ricorrenza è la storia dell’Italia Repubblicana, della nostra Costituzione antifascista. E’ la storia della nostra democrazia, imperfetta quanto si vuole, offuscata da tante nubi durante il lungo dopoguerra, ma viva e arrivata sino ai nostri giorni. Figlia della Resistenza partigiana, madre della nostra libertà.
La Costituente per la Castelbuono di domani, nel ricordo doveroso del passato, volge il suo sguardo preoccupato al presente e rifiuta, in maniera decisa, ogni subdolo tentativo di annacquare o di rimuovere la memoria da parte di chi, in nome di un malinteso (e venato di malafede) intento di “pacificazione nazionale”, vorrebbe far sentire il 25 aprile come qualcosa di superato. Proprio come il Fascismo.
In questo senso, possiamo ancora dare ben ragione ad Enzo Biagi: “una certa Resistenza non è mai finita”.
Buon 25 aprile, buona Festa della Liberazione!
La Costituente per la Castelbuono di domani
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…